Destinatari : ogni scuola di ordine e grado, con declinazioni e programmazioni diverseClassi : ogni scuola di ordine e grado, con declinazioni e programmazioni diverse
Numero massimo di alunni: massimo due gruppi classe in parallelo (ogni classe un educatore)
Numero incontro e durata : una o due uscite sul territorio della durata di due/tre ore
Descrizione dell’attività: Quali sono i luoghi d’acqua del Parco? Da dove arrivano? Dove vanno? Progetto speciale costituito da quattro percorsi differenti che seguono le acque presenti al Parco:
– l’acqua del Villoresi e i vecchi canali agricoli di Bruzzano
– il fiume Seveso, la sua storia
– il lago Nord e le acque fino allo Stagno della zona di via Suzzani
– gli stagni del Parco, dal laghetto Suzzani ai laghetti di Bresso si possono svolgere separatamente in giornate diverse, seguendone uno solo, percorrendoli tutti in una sola giornata in bicicletta.
Obiettivi:
– Conoscenza del Parco Nord, della sua storia e dei sistemi d’acqua
– Approfondimento tematico sui diversi ecosistemi acquatici
Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2022
- Gennaio 2023
- Febbraio 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di secondo grado
- La scuola secondaria di primo grado
- Per Programma
- Accoglienza
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Fammi ortista per un giorno
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il Parco della meraviglia
- Il Percorso Sensoriale
- Il viaggio di un seme
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel Parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- Qui tutto era Breda
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Erica
- Martina