Destinatari : scuole dell’infanzia e primo ciclo della scuola primariaClassi: scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria
Numero massimo di alunni: massimo due gruppi classe in parallelo (ogni classe un educatore)
Numero incontro e durata: una o due uscite sul territorio della durata di due/tre ore
Descrizione dell’attività: E’ possibile conoscere un luogo attraverso i suoi colori? Cosa ci dicono? Cosa rappresentano? Se non ci fossero? la scoperta dei colori del Parco attraverso diverse possibili attività. La cattura delle macchie di colore, la raccolta dei colori del bosco, la scoperta di colori nascosti. Come vengono utilizzati i colori da piante e animali?
Obiettivi:
– Conoscenza del Parco Nord a partire dai suoi colori
– Approfondimento tematico sui colori e sulla loro funzione in natura e nella società
Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2022
- Gennaio 2023
- Febbraio 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di secondo grado
- La scuola secondaria di primo grado
- Per Programma
- Accoglienza
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Fammi ortista per un giorno
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il Parco della meraviglia
- Il Percorso Sensoriale
- Il viaggio di un seme
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel Parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- Qui tutto era Breda
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Erica
- Martina