Destinatari : scuole secondarie di Primo e Secondo GradoClassi : scuole secondarie di Primo e Secondo Grado
Numero massimo di alunni: massimo due gruppi classe in parallelo (ogni classe un educatore)
Numero incontro e durata : una o due uscite sul territorio della durata di due/tre ore
Descrizione dell’attività: Qual è la storia del Parco, e del territorio prima del Parco? Come si intreccia con la nostra storia? Il percorso ripercorre le tracce dell’archeologia industriale del Parco e le trasformazioni che si sono succedute. Dal Teatrino ex carroponte, alla Montagnetta, dagli ex-Binari Breda alla Palazzina Volo ai Bunker: come la Natura ha ripreso alcuni spazi, cosa i luoghi raccontano ancora. È possibile l’utilizzo della Casa del Parco per approfondire alcuni aspetti storici.
Obiettivi:
– Conoscenza del Parco Nord e della storia del territorio
Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2022
- Gennaio 2023
- Febbraio 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di secondo grado
- La scuola secondaria di primo grado
- Per Programma
- Accoglienza
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Fammi ortista per un giorno
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il Parco della meraviglia
- Il Percorso Sensoriale
- Il viaggio di un seme
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel Parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- Qui tutto era Breda
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Erica
- Martina