Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2021
- Ottobre 2021
- Novembre 2021
- Dicembre 2021
- Gennaio 2022
- Febbraio 2022
- Marzo 2022
- Aprile 2022
- Maggio 2022
- Giugno 2022
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Programma
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Chi viene, chi va
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il mondo sotto sopra
- Il Parco della meraviglia
- Il percorso sensoriale
- Il viaggio di un seme: acqua, aria, terra…albero
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- PCTO
- Per fare un bosco
- Qui tutto era Breda
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di primo grado
- La scuola secondaria di secondo grado
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Elora
- Erica
- Silvia
Categoria: I programmi didattici del Parco Nord Milano 2021 – 2022
I temi delle proposte che seguono sono l’intrecciarsi delle tematiche care al Parco. In particolare le proposte considerano gli approfondimenti degli ultimi anni scolastici, la Costituente Terra, i diritti di ogni essere vivente e non vivente nel presente e per il futuro. Le declinazioni delle attività.
Le attività vanno inoltre incontro all’idea di Scuole dei Parchi: la Scuola dei Parchi,
una scuola a cielo aperto, e la Scuola del Parco Nord in particolare, vuole offrire spazi per il sogno ma anche spazi per l’azione, luoghi di impegno e luoghi di riflessione.
E’ una Scuola che, come racconta Zavalloni nel libro La pedagogia della lumaca, è “concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere insieme, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare”.
E’ una Scuola che offre occasioni di incontro e confronto con la Natura, che permette di cambiare punto di vista e accorgersi, guardando sotto a un filo d’erba, dell’esistenza di un piccolo bruco, passando tra i rami degli alberi, della presenza quasi invisibile di una ragnatela o passando di fianco al laghetto, di ascoltare il canto delle rane.
E’ una Scuola a cielo aperto che non ha bisogno di banchi e di sedie, ma che li trova nei prati, tra i sassi e tra i tronchi, sul bordo della fontana o nel teatrino, che non considera pioggia e neve “brutto tempo” ma occasioni preziose di apprendimento ed esperienza.
E’ una Scuola “sconfinata” che accoglie (ci mettiamo in cerchio), che abbraccia (abbracciamo gli alberi), che cura (stiamo bene nella Natura).
E’ una Scuola sostenibile: crediamo che un’educazione alla sostenibilità non si esaurisca in un’unica materia di studio o solo in attività mirate ed identificate come “educazione ambientale” ma che occupi un ruolo centrale e trasversale a tutte le azioni che si propongono nel progetto. Sostenibilità intesa anche come cura dei nostri tempi e dei nostri ritmi.
E’ una Scuola che comunica e che ascolta: parla con i bambini e con gli adulti, lascia parlare tutti, ascolta le opinioni, i pareri, i suggerimenti e le critiche, ascolta i suoni della natura, i rumori della città.
E’ una Scuola, in Natura, che si apre alla città e con essa dialoga e si confronta.