Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2022
- Gennaio 2023
- Febbraio 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di secondo grado
- La scuola secondaria di primo grado
- Per Programma
- Accoglienza
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Fammi ortista per un giorno
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il Parco della meraviglia
- Il Percorso Sensoriale
- Il viaggio di un seme
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel Parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- Qui tutto era Breda
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Erica
- Martina
Accoglienza
Destinatari : classi prime scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado
Numero massimo di alunni: massimo due gruppi classe in parallelo (ogni classe un educatore)
Numero incontro e durata :un’ uscita della durata di due/tre ore
Descrizione dell’attività: I “percorsi accoglienza” sono dedicati in particolare per le classi prime della scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di favorire la formazione del gruppo classe, prevedono attività in cui i luoghi del Parco diventano luoghi in cui sviluppare e osservare i bisogni relazionali, affettivi e sociali dei ragazzi e sono svolti principalmente nei mesi di settembre/ottobre: la storia del territorio, i bunker della Breda, la biodiversità degli ambienti del Parco ci permettono di immergerci in natura.
Questi temi vengono proposti con modalità che favoriscano il più possibile il “ritorno in natura”, all’esperienza e alla socialità: dalle attività di accoglienza emergono le caratteristiche dei singoli e le dinamiche di gruppo. In particolare con il lavoro in piccoli gruppi i bambini e ragazzi hanno la possibilità di sperimentarsi ed esprimersi rispetto a diversi ambiti (relazionale, ideativo, pratico, collaborativo) e sono stimolati a sviluppare proprie strategie nella collaborazione o nell’eventuale risoluzione dei conflitti per giungere a obiettivi comuni. Al tempo stesso, gli insegnanti hanno la possibilità di osservare le peculiarità individuali e le dinamiche di gruppo.
Obiettivi:Conoscenza delle dinamiche della classe