Rossi-blu – s.secondaria di primo grado Montessori – Cinisello Balsamo – 30 aprile 2021

Anche oggi la temuta pioggia non si è fatta sentire.
Incontro gli amici e le amiche delle sezioni rosse e blu presso la cascina e da qui, dopo aver fatto una breve merenda, ci avviamo verso il grande viale alberato che va verso nord.

Ci fermiamo in corrispondenza della fontana circolare nella quale vediamo la presenza di vari girini di rospo smeraldino.
Questo mi permette di raccontare velocemente la struttura del sistema delle acque del parco: grandi laghi si alternano a canali, fontane e piccole pozze. Ogni luogo con le sue precise caratteristiche.

Osserviamo anche alcune ovature di rana verde, probabilmente recentissime!

Camminiamo un po’ verso il lago Nord, passando lungo il bellissimo e lungo viale alberato (un vero e proprio “cannocchiale ottico”).

Da qui osserviamo il lago: le sue dimensioni sono interessanti e possono permettere la vita di animali di una certa dimensione, come il cigno.
Vediamo anche il punto da cui il lago è alimentato: per buona parte dell’anno tale alimentazione arriva dal Canale Villoresi (quindi acque “vive” del fiume Ticino.

Ci fermiamo nuovamente poco oltre per osservare un recentissimo piccolo rimboschimento.
Tutto il Parco Nord è stato interessato sin dal 1983 da questa opera di rimboschimento. Sempre utilizzando piccole piantine come quelle che stiamo osservando. Che risultano essere protette con vari interessanti accorgimenti.

Cammina cammina arriviamo infine all’interno del primo grande rimboschimento – quello del 1983. Con alberi ben cresciuti e struttura del bosco già abbastanza matura.
Tale maturità la si può riconoscere anche dalla presenza di una molteplice fauna, quali picchi (che sentiamo cantare), vari piccoli uccelli, ricci, conigli, volpi e addirittura (qualche anno fa, per due anni) un cervo maschio!

Il tempo a nostra disposizione è terminato.
Buon rientro a scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *