4B – S. Primaria via Sardegna – Cinisello Balsamo – 23 Maggio 2022

Benvenuta al Parco Nord 4B! Vi trovo mentre, con le altre due sezioni delle quarte, mangiate un’ invitante torta fatta da una delle vostre mamme. Ottimo modo per concludere il picnic! Ci spostiamo su un grande prato e, dopo un giro di presentazioni, capiamo insieme cos’è un parco e quali sono i suoi abitanti. Vi racconto anche la storia del Parco Nord Milano e di come qui un tempo ci fosse una fabbrica che costruiva aerei militari. Una volta finita la guerra la fabbrica fallì e al suo posto, una cinquantina di anni fa, decisero di creare un parco. Ma come si “costruisce” un parco dal nulla? Piantando alberi e arbusti, seminando erba, creando laghetti e piccoli corsi d’acqua. Inoltre con il tempo anche gli animali, attirati dalla vegetazione, hanno trovato casa. Tutta questa ricchezza di animali e piante rappresenta la biodiversità del Parco. Ci interroghiamo su questa strana parola. La parola bio viene dal greco e significa vita… la biodiversità indica dunque tutte le forme di vita diverse che ci sono! Tutte le specie che troviamo al Parco costituiscono la sua biodiversità. Più sono diverse e numerose, più si dice che un ambiente è ricco di biodiversità.

Oggi entriamo nel bosco, cerchiamo, osserviamo e, quando possibile, raccoglieremo dei diversi elementi naturali che troviamo interessanti. Ci dividiamo in gruppi ed iniziamo l’ esplorazione!

Osserviamo da vicino un albero sradicato dal forte vento.

Osserviamo molte cose tra cui la traccia del passaggio di qualche uccello.

Troviamo anche diverse possibili tane.

Finita la raccolta vi chiedo di creare una vostra esibizione, come in un museo, di quello che avete trovato. Ora, tutti insieme, ascoltiamo cosa ognuno dei tre gruppi ha visto o raccolto.

Il primo museo che visitiamo è “Museo la natura”. Avete trovato diverse cose tra cui gusci di chiocciole, un lumacone, piume, pigne..

Passiamo ora al ” Museo dei reperti archeologici”. Anche voi avete trovato tante cose: rametti vuoti “a cannuccia” di sambuco, ciliege, pigne grandi e piccole, ghiande e tanto altro.

Arriviamo all’ ultimo gruppo: il “Museo Titti”. Anche voi avete trovato molte cose, molte delle quali non si potevano spostare e quindi ascoltiamo i vostri racconti. Avete trovato coccinelle, un coleottero (che avete chiamato Titti), un albero ricoperto di funghi, il possiblile scavo di una volpe alla ricerca di cibo..

I vostri tre musei sono stati interessantissimi! Prima di andare vorrei però dirvi un paio di cose sui vostri ritrovamenti:

  • Le lumache non hanno il guscio, le chiocciole sì
  • Abbiamo trovato sia penne che piume. Le piume sono quelle più piccole che hanno hanno funzione termica, ovvero tengono al caldo l’ uccellino. Le penne sono più lunghe e dure (per questo un tempo venivano usate per scrivere) e si trovano sulle ali per aiutare l’ uccello a volare.
  • I funghi sugli alberi morti che avete visto svolgono un ruolo importantissimo decomponendo e trasformando il legno in terra ricca e fertile.

È arrivato il momento di salutarci.

Buon rientro a scuola e buone vacanze!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *