Le classi in visita al Parco
- Per mese
- Settembre 2022
- Ottobre 2022
- Novembre 2022
- Dicembre 2022
- Gennaio 2023
- Febbraio 2023
- Marzo 2023
- Aprile 2023
- Maggio 2023
- Giugno 2023
- Per Comune
- Bresso
- Cinisello Balsamo
- Cormano
- Cusano Milanino
- Milano
- Sesto San Giovanni
- Altri Comuni
- Per Tipo di Scuola
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di secondo grado
- La scuola secondaria di primo grado
- Per Programma
- Accoglienza
- Ai tempi di Manzoni
- Chiamami per nome
- Fammi ortista per un giorno
- Guardaparco per un giorno
- I cacciatori di colori
- Il mondo è bello perchè è vario
- Il Parco della meraviglia
- Il Percorso Sensoriale
- Il viaggio di un seme
- Le nostre acque
- L’ultimo viaggio di Bandiera
- Naturalista per un giorno
- Nella classe, nel Parco, nella mappa
- Nidi, mangiatoie e tane
- Qui tutto era Breda
- Per Guida
- Alessandra
- Bianca
- Erica
- Martina
Categoria: I programmi didattici del Parco Nord Milano 2022 – 2023
Il Parco vuole essere come una Scuola a cielo aperto che non ha bisogno di banchi e di sedie, ma che li trova nei prati, tra i sassi e tra i tronchi, sul bordo della fontana o nel teatrino, che non considera pioggia e neve “brutto tempo” ma occasioni preziose di apprendimento ed esperienza.
Accompagniamo nei percorsi in natura con lentezza, attenzione, competenza. Natura che va compresa, rispettata e amata, stimolando la creatività, la curiosità, il prendersi cura. Va annusata, ammirata, ascoltata, studiata, colta e accolta nella sua essenza e nelle sue essenze.
Vogliamo offrire occasioni di incontro e confronto con gli ambienti del Parco, che permettano di cambiare punto di vista e accorgersi, guardando sotto a un filo d’erba, dell’esistenza di un piccolo bruco, passando tra i rami degli alberi, della presenza quasi invisibile di una ragnatela o passando di fianco al laghetto, di ascoltare il canto delle rane.
Crediamo che un’educazione alla sostenibilità non si esaurisca in un’unica materia di studio o solo in attività mirate ed identificate come “educazione ambientale” ma che occupi un ruolo centrale e trasversale a tutte le azioni che si propongono nel progetto. Sostenibilità intesa anche come cura dei nostri tempi e dei nostri ritmi.
Vogliamo coinvolgere bambine, bambini, ragazze, ragazzi, insegnanti, educatori nella progettazione e ideazione dei percorsi, nella costruzione di mappe e itinerari.