Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 2c - s.primaria Romani - Bresso - 2 maggio 2012

2c - s.primaria Romani - Bresso - 2 maggio 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Giulia Storino    Martedì 01 Maggio 2012 11:00

.

Ciao a tutti e bentornati al Parco Nord.
Oggi staremo ancora insieme, ma prima di inziare a lavorare ci spostiamo verso l'Aula Verde.

Arrivati sul prato facciamo un bel cerchio e ci presentiamo nuovamente, perchè voi vi ricordate di me (Giulia), ma io ho la memoria corta e non ricordo tutti i vostri nomi.

br_romani2c1bis

Vi ricordate come ci eravamo lasciati la scorsa volta?
Vi avevo dato due compiti: osservare i due vasi con la terra e bagnarne uno solo e preparare un cartellone sull'albero.

Avete osservato che nel vaso al quale avete messo l'acqua sono nate della piantine, mentre nell'altro la terra è rimasta "secca come il deserto".
Quindi vuol dire che l'acqua è indispensabile per far nascere e crescere una pianta.

Poi mi mostrate il cartellone che avete preparato.
Ci sono tutti gli elementi dell'albero, radici, fusto e foglie. In più avete segnato molte informazioni sulla linfa, sulla clorofilla e la fotosintesi e sui cloroplasti, le fabbriche delle foglie.

br_romani2c2bis

Ora però tocca a voi osservare gli alberi che ci sono qui nel bosco.
Ci mettiamo in cerchio intorno ad un albero e per qualche minuto lo osservate con attenzione.

br_romani2c3bis

Dopo aver osservato, su un foglio di carta, scrivete almeno due caratteristiche che vi hanno colpito e che rendono l'albero strano ed interessante.

br_romani2c4bis

Ecco l'elenco delle parole che avete scritto:

-tanti rami
-tante foglie
-muschioso
-con funghi
-ordulato
-grande
-con chiocciole sul tronco
-con isetti sul tronco
-pignette
-rami lunghi
-radici con forma strana
-spaccatura sul tronco
-rami intrecciati
-rami storti
-3 tronchi separati (a forma di pinza)
-foglie con bordo a zig-zag
-rami curvi
E ora qualche elementi tipico dell'albero che avete osservato:
-foglie verdi
-corteccia ruvida
-tronco
-rami
-foglie raggruppate
-fiori

Adesso scegliamo 3 caratteristiche che avete trovato:

- muschioso
- con rami intrecciati
- con corteccia ruvida

Ora, divisi in 3 gruppi, cercate almeno 3 alberi che abbiano queste caratteristiche e osservate con attenzione i cartellini attaccati agli alberi che scegliete.

br_romani2c5bis br_romani2c6bis

I 3 gruppi hanno trovato questi alberi

ALBERI MUSCHIOSI ALBERI CON RAMI INTRECCIATI ALBERI CON CORTECCIA RUVIDA
Valentina e Carlo: Quercia numero 44 Giona, Tommaso e Sara: Ontano numero 5 Sara e Luca: Quercia numero 36
Marta e Sonia: Frassino numero 18 Carola e Giulia: Olmo numero 53 Camilla e Margherita: Ontano numero 37
Giacomo e Fabrizio: Frassino numero 19 Giacomo e Cristian: Biancospino numero 45 Michela e Elena: Ontano numero 38
Mirko: Quercia numero 1 Simone e Leo: Ciliegio numero 22

Dopo aver osservato con attenzione i disegni raffigurati sui cartellini, usciamo dal bosco e ritroviamo i disegni sulle carte plastificate.

br_romani2c7bis

Adesso dovete inventare una storia guardando le immagini!

br_romani2c8bis br_romani2c9bis

br_romani2c10bis br_romani2c10bis

"ASDRUBALEBALDO NON RISPETTA LA NATURA!!!"

Un giorno, al Parco Nord Milano, Asdrubalebaldo decide di piantare un albero.
Scavando con la pala trova un mostro-bruco di nome Brucus.
Nonostante sia un mostro, Brucus aiuta Asdru a scavare il terreno.
Ad un certo punto però sale il vento e arriva un fortissimo tornado!
Il cappello di Asdru vola via e al nostro protagonista comincia a colare il naso.
Adrubalebaldo si mette in cammino per sfuggire al vento e trova una porta-caverna. Entra e incontra un mago dai lunghi capelli, il Mago Colorino.
Il mago consegna ad Asdru un foglio con le regole per rispettare la natura. Lui però usa il foglio come fazzoletto per soffiarsi il naso e la carta diventa di tutti i colori.
Asdru quindi non rispetta le regole e gli animali del Parco Nord si arrabbiano e cominciano ad inseguirlo.
Solo l'uccellino Petticolorato si ferma e spiega ad Asdru che deve rispettare le regole della natura.
Asdrubalebaldo finalmente capisce e inizia a rispettare le regole. Solo a questo punto tutti gli animali del Parco Nord Milano iniziano a voler bene ad Asdru.

Avete inventato davvero una bella storia, complimenti.
E' arrivato il momento di salutarci, ma voi, a scuola, potete completare la storia con tanti particolari.

Vi aspetto ancora al Parco Nord, a presto.

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login