Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1c s.secondaria di primo grado "Morandi" - Cinisello Balsamo - 9 ottobre 2012

1c s.secondaria di primo grado "Morandi" - Cinisello Balsamo - 9 ottobre 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Lunedì 08 Ottobre 2012 11:00

.

Un timido sole e un po' di nuvole accolgono gli amici e le amiche della 1c.
Siamo in cascina e da qui ci avviamo verso la Montagnetta.

Il nostro sarà un percorso a piedi ... ma anche una camminata lungo la storia del Parco Nord ...
Siamo arrivati, ci mettiamo in cerchio ... ci diciamo i nostri nomi, quindi inizia il mio racconto sulla storia di questo luogo ... prima che il parco ebbe inizio ...
Siamo sopra ad un luogo artificiale che dal 1920 - prima una grande buca - al 1960 si è man mano riempita di quelle che chiameremo le scorie degli altiforni della Breda. Ovvero ciò che rimaneva della fusione dei minerali di ferro da cui veniva estratto il ferro, appunto. 
Si tratta di una storia legata al lavoro, all'industria, alla costruzione della città...

Ora dovremo salire sulla Montagnetta della Breda... ... dalla parte più "difficile" vediamo chi ci riuscirà!

Siamo in cima! In corrispondenza del Monumento al Deportato ... una memoria relativa a persone "particolari" (i lavoratori del ferro, deportati in Germania durante la seconda guerra mondiale) ... che hanno poi fatto la fine di 6 milioni di ebrei.

Andiamo a conoscere alcuni nomi ...

... ma visto che prima parlavamo delle scorie della Breda ... andiamo ora a cercarle!

Un buon bottino!

Riprendiamo il cammino ... fino a raggiungere i binari della Breda. Siamo nel 1960 e, dopo aver realizzato un anello di prova della Metropolitana Milanese (che in quegli anni si stava realizzando) la Breda lo abbandona ... al suo destino, ovvero quello di venire invaso dalla vegetazione.
Bagolari, ciliegi, sambuchi, ... tutte piante comunque eccezzionali, visto l'ambiente dove sono dovute crescere!

A poca distanza troviamo la Palazzina Volo - sempre Breda. Questa è la torre di controllo di un piccolo aereporto militare attivo durante la seconda guerra mondiale. E nel 1944 venne bombardato.

Da allora la palazzina è stata abbandonata e, come avvenuto anche in corrispondenza dei binari, siccome la natura non sopporta la preenza del "vuoto" ... eccola piena di piante e di ... animali.

Riprendiamo il cammino e via verso i rifugi antiaerei che si trovano nel pressi della cascina centro parco.
Scendiamo sotto terra ... fresco, umido, un po' di buio ...

Siamo nel luogo dei grandi silenzi e dei grandi rumori. E delle paure e delle preghiere di chi è stato costretto ad utilizzarli per proteggersi dai bombardamenti del 1944.

Usciamo e andiamo a vedere come ... vedono le api!

Ci avviamo verso la cascina dove vi aspetta una simpatica merenda e un po' di tempo libero ... per giocare!

Ciao a tutti e buon anno di lavoro!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login