Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 3M - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 13 dicembre 2010

3M - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 13 dicembre 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 12 Dicembre 2010 18:52

.

Oggi è una bellissima giornata di sole, anche se piuttosto freddina. La brina copre i prati e anche un po' il suolo presente all'interno del bosco.
Incontro i ragazzi (tutti maschi) presso le scuole del Parco Nord e da qui ci avviamo dentro al parco.

Ci fermiamo in mezzo al prato, al sole, per scaldarci un po' ... e per presentarci!

Racconto una breve storia del Parco Nord. La storia della sua giovinezza e della sua artificialità.
I 400.000 alberi piantati in 27 anni di lavoro. Una zona agricola e in parte abbandonata che diventa man mano un grande parco metropolitano. E non è ancora finita!

Il nostro lavoro oggi riguarda il tema della biodiversità. Al Parco Nord c'è una notevole ricchezza di forme viventi. Più di quello che sembrerebbe .
Cominciamo il nostro lavoro dalle attività che avete svolto a scuola. Sulle vostre diversità: altezza, peso, numero di scarpe, provenienza, carattere, hobby, ...
Peccato che mi sono dimenticato di chiedervi di lasciarmi le vostre tabelle!

Entriamo nel bosco, per una breve camminata.
Ci fermiamo e ci guardiamo attorno. Altro che 400.000 alberi! Sono molti di più! Grazie alla disseminazione spontanea provocata dai primi alberi piantati.

Prepariamoci per il nostro lavoro.
Ci dividiamo in 4 gruppi di ricerca. In 20 minuti dovremo trovare il maggior numero possibile di elementi naturali diversi.
Via!

Al termine della raccolta mettiamo insieme tutti gli elementi raccolti in modalità "dinamica".

NOME ELEMENTO PUNTEGGIO
noce
4
terra di lombrico
4
foglia edera
3
ghianda cerro
4
corteccia pino
4
fungo marroncino
4
fungo bianco 4
corteccia olmo 4
corteccia frassino
4
uova viola 4
fungo 1 4
licheni 1
rovo 3
afidi 4
seme di acero 3
pigna pino silvestre 4
galla di quercia 4
pigna ontano 2
bacca biancospino 4
fitolacca 4
fungo 2 4
sasso 4
foglia di fragola 2
argilla 4
muschio 4
scolitidi 3
tane ragni 4
corteccia ontano 2
foglia pioppo 4
foglia platano 3
foglia quercia rossa 2
foglia frassino 4
foglia sambuco 4
aghi pino silvestre 4
foglia acero di monte 3
foglia cerro 3
foglia bagolaro 4
fragola
3
vermi
4
ramo sambuco
4
foglia ontano 3
gemme acero
4
gemme frassino 2
legno 1



NUMERO ELEMENTI RACCOLTI: 43 PUNTEGGIO: 150

Proviamo a vedere se riusciamo a migliorare questo punteggio con l'individuazione di legami e relazioni tra gli elementi raccolti.

- uova --- funghi (parassitismo)
- scolitidi --- rami
- corteccia --- lichene
- muschio --- lichene
- ramo --- fungo
- galla --- quercia
- galla --- bruco
- tronco --- tane del ragno

8 relazioni - 5 punti per relazione = 40 punti da aggiungere al totale precedente.
Il punteggio definitivo risulta quindi essere pari a 190 punti!

Vedremo cosa riusciranno a fare le classi che verranno venerdi prossimo!

Ci rimane ancora un po' di tempo, per cui ci avviamo nuovamente nel bosco per andare a fare alcune osservazioni.

Ci fermiamo all'interno dell'area "wilderness" - ovvero quella zona di bosco dentro alla quale l'umo non effettua manutenzione e lascia alla natura la gestione degli eventi.
Qui gli alberi che muoiono non vengo tagliati ed asportati, per cui si instaura un certo "caos". Che però è solo apparente.
Gli animali, per esempio, apprezzano molto questa situazione caotica, nella quale trovano più facilmente cibo e riparo.
E soprattutto questo diventa il luogo in cui la trasformazione, la decomposizione, sono più evidenti e più ricche.

Usciamo dal bosco e ci avviamo lentamente al sole, verso la scuola.

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login