Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1d - s.secondaria di primo grado "Marconi" - Cinisello Balsamo - 4 maggio 2011

1d - s.secondaria di primo grado "Marconi" - Cinisello Balsamo - 4 maggio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Martedì 03 Maggio 2011 11:00

.

Incontro gli amici e le amiche della 1d presso l'ingresso nord - vicino all'autostrada, e nei pressi dello scavo di quello che sarà il grande laghetto del Parco Nord.
Ci aspetta una bella camminata fino all'area naturalistico - didattica dove effettueremo le attività previste per il nostro secondo incontro.

Siamo arrivati, ci sediamo sulle "panche" rustiche e iniziamo a fare memorie delle cose viste e fatte durante il nostro primo incontro.

La raccolta degli elementi naturali, il punteggio assegnato ad ognuno di essi. Le piante e i piccoli animali raccolti e osservati

Oggi siamo all'interno di un luogo nuovo, piuttosto diverso da quello visto la volta scorsa. Si tratta di un luogo pensato per due categorie di "frequentatori" del parco.
Gli animali - in primo luogo - soprattutto i piccoli animali.
I bambini e i ragazzi, durante il loro utilizzo didattico del parco.

Ma iniziamo a prepararci per il nostro lavoro. 
Ci divideremo nuovamente in 4 gruppi di lavoro e ricerca.
Ad ogni gruppo consegnerò 4 striscioline di carta con scritto il nome di uno degli oggetti raccolti la volta scorsa. 
Il compito dei ragazzi sarà quello di cercare l'oggetto reale. Se non lo si riuscirà a trovare si potrà avere un aiutino .... Il punteggio sarà più o meno elevato a seconda delle circostanze.

3 punti per l'oggetto trovato senza aiuti
1 punto per l'oggetto trovato con l'aiuto
0.5 punti per aver trovato un oggetto simile

Gli elementi che dovremo cercare sono gli stessi della volta scorsa - anche se il luogho è diverso e anche la stagione è diversa!

Frutto fitolacca - aghi pino strobo - ghianda cerro - ghianda quercia rossa - foglia gelso - erba - astro settembrino - farfalla notturna - gambo fitolacca - foglia quercia rossa - fungo - fragola - bacca biancospino - ragno - foglia vite Canada - frutto ligustro - foglia frassino - foglia nocciolo - pigna ontano - foglia bagolaro - seme frassino - radice - galium - fiore geraneo - foglia fragola - mora - ghianda farnia - foglia cerro - chiocciola - frutto graminacea - sputacchina - bacca rosa canina - foglia farnia

Ovviamente non è detto che si riesca a trovare tutto!

Via alla ricerca!

Facciamo due raccolte, ovvero 4 elementi per ognuno dei 4 gruppi di lavoro.

Ecco alcuni degli elementi raccolti.

Alla fine si fanno i conti!

Il 1° gruppo (William, Manuel, Laura, Alessia, Selene) ottiene 13,5 punti

Il 2° gruppo (Camel, Cinzia, Martina, Fabio) ottiene 8 punti

Il 3° gruppo (Giada, Jacopo, Martina, Luciana) ottiene 7,5 punti

Il 4° gruppo (Cesar, Roberto, Stefano, Claudio, Simone) ottiene 1,5 punti

Nessun dubbio quindi su chi abbia lavorato meglio!

E' interessante notare come siano stati trovati 11 elementi "giusti" (di cui 4 con l'aiutino) su 32 totali.

Ci prendiamo ancora 10 minuti per raccontare qualcosa su questo luogo particolare; soprattutto sul muretto "diroccato" che abbiamo di fronte. Si tratta di un vero e proprio "luogo di biodiversità" animale: per insetti, topolini, uccelli, lucertole, etc...

Prima di avviarci ... una bella foto di gruppo!

E ora ... una partita al pallone.
Ciao a tutti

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login