Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 4a - s.primaria Preziosissimo Sangue - Milano - 13 aprile 2012

4a - s.primaria Preziosissimo Sangue - Milano - 13 aprile 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Giovedì 12 Aprile 2012 11:00

.

E' una grigia giornata un po' fredda, ogni tanto qualche goccia ma il cielo resiste, e voi oggi siete con me e non con Giulia.

Raggiunta l'area didattica dietro alla Cascina ci presentiamo: io sono Alessandra!

Mi raccontate cosa avete fatto con Giulia la scorsa volta, tutte le misure che avete preso, la temperatura dell'aria, il peso delle foglie, la lunghezza di un tratto di strada.

Anche oggi partiamo dalla temperatura dell'aria, che sembra più fredda di ottobre: in effetti è di 12,5 °C, qualche grado meno dell'altra volta!

A scuola avete anche preparato quattro progetti di quattro alberi della fantasia, e deciso di realizzarne uno qua che li riassuma tutti. Per questo avete portato carta crespa e carta da giornale.

Prima però di realizzare l'albero in terra, giocheremo con altri tipi di misurazioni e strumenti: le coordinate geografiche e il gps.

Insieme proviamo a capire cosa significhi coordinata ed orientarsi, prima con la bussola, poi con il navigatore. Perché qulacuno fa confusione! Il gps è come il navigatore perché dialoga con un satellite, e ci dà lecoordinate di un punto, come a battaglia navale.

Oggi utilizzeremo una mappa, e prima di tutto la orientiamo secondo il nord e grazie ad una bussola.

Quello che vi chiedo e, spostandovi secondo i punti di riferimento già individuati sulla mappa, di trovarne altri scelti da voi, quattro per gruppo,e che poi registreremo con il gps.

Ci dividiamo in tre gruppi, mappa, bussola e si va.

Quando ci ritroviamo, assegno ad ogni coppia un punto individuato, e poi passo a registrarlo.

Il cerchio di tronchi:

La casetta delle anatre:

La garitta:

I dischi di legno:

La farfalle:

Il recinto:

La casa delle libellule:

La casa della natura:

Ecco la mappa di Google:

Ci fermiamo qualche minuto per fare merenda.

Ed arriva il momento per ridividersi stavolta in quattro gruppi, per realizzare ciascuno almeno un oggetto da mettere sull'albero.

Purtroppo prati e bosco sono fradici, ci accontentiamo di realizzare un alberello per terra, e di abbellirlo con gli oggetti costruiti.

Ecco il vostro albero:

Ci salutiamo davanti alla Cascina Centro Parco: buona primavera a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login