Sei in ... Home I lavori delle classi 2a - s.secondaria di primo grado "Sorelle Agazzi", plesso "Gandhi" - Milano - 5 maggio 2011

2a - s.secondaria di primo grado "Sorelle Agazzi", plesso "Gandhi" - Milano - 5 maggio 2011

PDF  Stampa  E-mail  Mercoledì 04 Maggio 2011 11:00

.

Una bella giornata di sole, non calda, accoglie gli amici e le amiche della 2a. Loro passeranno tutta la giornata al parco, anche con il pallone e il necessario per il picnic.
Ci avviamo verso la nuova area naturalistico didattica che si ytrova dietro alla cascina.

Siamo arrivati, ci sediamo sulle "panche" di legno e iniziamo a fare memorie delle cose viste e fatte durante il nostro primo incontro.

La raccolta degli elementi naturali, il punteggio assegnato ad ognuno di essi. Le piante e i piccoli animali raccolti e osservati.
Inoltre a scuola avete fatto un ottimo di lavoro di ricerca su una parte degli elementi raccolti durante il nostro primo incontro. In particolare avete osservato bene la grossa fetta di albero che avete - con fatica - prelevato. Avete anche scoperto che al suo interno era presente un rodilegno! Il cossus cossus.

Oggi siamo all'interno di un luogo nuovo, piuttosto diverso da quello visto la volta scorsa. Si tratta di un luogo pensato per due categorie di "frequentatori" del parco.
Gli animali - in primo luogo - soprattutto i piccoli animali.
I bambini e i ragazzi, durante il loro utilizzo didattico del parco. 
Anche solo un anno fa qui il paesaggio era molto diverso! I continui lavori lo hanno trasformato, lo stanno continuamente trasformando.

Ma iniziamo a prepararci per il nostro lavoro. 
Ci divideremo nuovamente in 4 gruppi di lavoro e ricerca.
Ad ogni gruppo consegnerò 5 striscioline di carta con scritto il nome di uno degli oggetti raccolti la volta scorsa. 
Il compito dei ragazzi sarà quello di cercare l'oggetto reale. Se non lo si riuscirà a trovare si potrà avere un aiutino .... Il punteggio sarà più o meno elevato a seconda delle circostante.

3 punti per l'oggetto trovato senza aiuti
1 punto per l'oggetto trovato con l'aiuto
0.5 punti per aver trovato un oggetto simile

Gli elementi che dovremo cercare sono gli stessi della volta scorsa - anche se il luogho è diverso e anche la stagione è diversa!

Il mio foglio si riempie di note sul lavoro che si sta svolgendo.

Alla fine si fanno i conti!

Il 1° gruppo (Sara, LOrena, Francesca, Jani, Jessica) ottiene 23 punti (e vince!)

Il 2° gruppo (Nicolas, Ivan, Manuele, Jugert, Lopez) ottiene 9 punti

Il 3° gruppo (Vanessa, Doha, Gesualdo, Laura, Sissi) ottiene 14,5 punti

Il 4° gruppo (Astice, Jessica, Erik, Patrik, Mustafà) ottiene 14 punti

Dopo qualche breve considerazione su come si possa favorire la vita animale in una determinata porzione di parco (favorire la presenza di insetti e altri piccoli animali significa automaticamente offrire cibo ad animali più "importanti"), ci rimane il tempo per andare ad osservare da vicino il muro per i piccoli animali che abbiamo di fronte.

Si tratta di un muro interessante per due motivi: innanzitutto osserviamo alcuni nidi per uccelli, insetti, topini, sparsi lungo il muro stesso. Inoltre, all'interno del muro, grazie alle tipologie di mattoni utilizzati, si trova un vero e proprio labirinto che permette ai piccoli animali di spostarsi in ogni dove.

Dopo aver osservato anche la siepe per le farfalle ... ci avviamo verso l'uscita.

Ma vi aspetta il pic nic e poi un po' di gioco libero!

Buona giornata a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 04 Maggio 2011 23:11 )