Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1d s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 26 settembre 2012

1d s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 26 settembre 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Claudia Perrone Capano    Martedì 25 Settembre 2012 11:00

.

Di buon passo stamattina io e Massimo ci siamo diretti verso piazzale Suzzani dove abbiamo trovato ad aspettarci i ragazzi della scuola Franceschi. 

 



Con i ragazzi della 1d, ci siamo posizionati in cerchio nel prato antistante il laghetto. Insieme abbiamo chiacchierato sulla storia del parco, delle piante e degli animali che lo popolano. Questo parco è artificiale e molte delle piante che vedete intorno a voi sono state piantate una ad una da delle persone molto volenterose! Oltre alle piante, sempre delle persone si sono occupate della costruzione di elementi d'arredo come sentieri, strade, panche, cestini, bagni e altre cose presenti nel parco.

Nel parco sono presenti molti ecosistemi diversi, la maggior parte dei quali artificiali come ad esempio il laghetto che sta di fronte a noi. Come si fa secondo voi a costruire un laghetto?

Si scava una buca, si impermeabilizza il terreno e si riempie la buca di acqua. Si piantano le piante acquatiche sulle rive e poi..cosa succede? Arrivano gli animali!

Dopo la piantumazione di specie vegetali, la creazione di ecosistemi quali boschi, laghi, stagni e prati, nel parco sono arrivate spontaneamente alcune specie di animali. Insieme proviamo ad elencarne un pò e a ragionare sul modo in cui sono arrivati nel parco (volando, strisciando e camminando).

E' ora di avvicinarci al laghetto in silenzio per osservare le specie meno timide che lo popolano.

mi_franceschi1d12

mi_franceschi1d10

mi_franceschi1d9

mi_franceschi1d8

Concluso il giro del laghetto, siamo saliti sulla montagnetta e vi ho raccontato qualcosa sugli aspetti storici del parco. Insieme abbiamo osservato l'imponente monumento presente sulla sommità della collinetta. Purtroppo riuscite solo vagamente a percepire il significato del momento storico che vi sto raccontando poichè a scuola non l'avete ancora studiato. Vi racconto infatti che questo monumento si chiama Monumento al deportato ed è stato costruito per ricordare tutti gli operai delle fabbriche che durante la seconda guerra mondiale sono stati portati nei campi di sterminio.

Insieme percorriamo anche le lapidi con i nomi per capire di quanti operai si trattasse e soprattutto da che fabbriche provenissero.

E' arrivato il momento di fare una pausa per la merenda! Andiamo tutti insieme al Teatrino dove ci vengono a trovare dei simpatici poliziotti a cavallo!

mi_franceschi1d7

Finita la merenda andiamo lungo le pendici della montagnetta a fare un gioco: dobbiamo scavare per trovare la marogna ovvero le scorie della lavorazione degli altiforni.

mi_franceschi1d4

mi_franceschi1d3

mi_franceschi1d2

Dopo aver trovato questo bel pezzo di marogna ci dirigiamo verso l'area didattica e naturalistica per andare a visitare un altro posto particolare: i bunker.

Una volta arrivati a destinazione, vi chiedo se avete già un'idea di cosa si tratti: molti di voi non hanno la più pallida idea di che cosa si tratti mentre altri sanno che si tratta di gallerie scavate dove le perosne si rifugiavano durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.

In silenzio scendiamo lungo la scala che ci conduce all'ingresso del bunker. Una volta entrati scoprite che si tratta di tunnel sotterranei in cemento dove gli operai della Breda si rifugiavano durante i bombardamenti.

A luci spente ed in silenzio proviamo ad immaginare cosa provavano queste persone durante i bombardamenti. E' il nostro ultimo momento insieme e forse anche il più forte ed intenso!

Una volta tornati in superficie, l'umidità si abbassa e la temperatura si alza e ci sono i nostri amici della 1e ad aspettarci per tornare a scuola!

Spero che vi siate divertiti con me questa mattina al parco e che torniate presto a trovarmi!

Claudia

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login