Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 2b - s.primaria XXV Aprile - Cormano - 11 maggio 2011

2b - s.primaria XXV Aprile - Cormano - 11 maggio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Annamaria Redondi    Martedì 10 Maggio 2011 11:00

.

Oggi ci incontriamo con tanto sole e caldo! Siete tutti sudati e felici.

L'altra volta c'era molta nebbia ed era inverno, ora il clima è totalmente diverso e anche il parco ha cambiato aspetto!

Insieme a Giulia, che vi presento, oggi faremo nuove attività concentrandoci sugli alberi.

Ci dirigiamo all'area biodiversa e ci sediamo in cerchio sotto un albero grande che poi osserveremo bene.

co_xxvaprile2abis1

Ci fate vedere il cartellone dell'albero che avete fatto, vi facciamo i complimenti perchè avete imparato molte cose sulle piante! Ad esempio, ci raccontate che dai pori delle foglie (stomi) entrano ed escono goccioline di acqua e anche gas (entra l'anidride carbonica ed esce l'ossigeno). Poi mi chiedete se le piante hanno tutte bisogno di sole e io vi rispondo che alcune hanno bisogno di più luce, altre meno, come anche alcune di tanta acqua e altre di poca...

co_xxvaprile2abis1

Poi osserviamo il vostro esperimento del vasetto. In quello che avete tenuto fuori e avete bagnato sono cresciute delle piante, sono piante del sottobosco, i cui semi erano contenuti nella terra che avevamo raccolto (humus). L'altro ha terra secchissima che non contiene più acqua e non è cresciuto un bel niente.

Concludiamo quindi che un seme che cade da un albero ha bisogno, per germogliare e crescere, di ricevere l'acqua e luce nella giusta quantità. In natura nessuno va ad annaffiare i boschi, e la pioggia e il sole fanno da "giardinieri naturali".

Vi va di misurare ancora la temperatura? La temperatura si è alzata rispetto a questo inverno in cui era 5.5. Oggi misuriamo 24.7 gradi all'ombra e e 25.8 al sole e sarebbe ancora più alta se non ci fosse questo venticello fresco!

co_xxvaprile2abis1

Ora vi parlo di nonno Ciliegio che è l'albero sotto il quale siamo seduti. E' vecchio, ha circa 60 anni e ha nutrito per generazioni tanti uccellini e animaletti di questa zona.

Ognuno di voi ora dovrà osservare il Nonno e scrivere su un bigliettino una qualità e un elemento caratteristici di questo albero.

co_xxvaprile2abis1

Quali elementi notate?

- muschio (1)
- corteccia (4)
- foglia (1)
- fiori (1)
- tronco (1)
- licheni (8)
- rami (3)
- frutto (2)
- radici (1)
- fungo (1)

Quali caratteristiche dell'albero vi sembrano maggiormente importanti?

- alto (1)
- grande (1)
- grosso (1)
- ruvido (5)
- robusto (1)
- ramoso (2)
- gigante (1)
- duro (5)
- ciccione (1)
- pieno di foglie (1)
- obliquo (1)
- storto (1)
- rosse (ciliegie) (1)

Scegliamo da queste parole le 4 che la maggioranza ha scritto, o che ci piacciono di più: la scelta ricade su RUVIDO, RAMOSO, STORTO, LICHENE.

Ora ci dividiamo in 4 gruppi, assegnamo una parola a ogni gruppo che dovrà cercare nel bosco due alberi che abbiamo quella caratteristicaa, quindi 2 alberi storti, 2 alberi con molti rami, 2 alberi ruvidi e 2 alberi con molti licheni.

Pronti...via!

co_xxvaprile2abis1

Entriamo nel bosco...

co_xxvaprile2abis1

Ecco gli alberi che avete cercato e scelto:

Alberi pieni di rami:

Milledita1 e Milledita2 (sanguinelli)

co_xxvaprile2abis1

co_xxvaprile2abis1

"Noi abbiamo visto tanti alberi ramosi. Gli alberi vecchi hanno tanti rami"

Alberi con corteccia ruvida:

Sambuco ruvidino

co_xxvaprile2abis1

... e Pioppo ruvidone

co_xxvaprile2abis1

"Lo scoiattolo nel bosco cerca un tronco ruvido per arrampicarsi e saltare di ramo in ramo"

Alberi pieni di licheni:

Frassino lichenoso

co_xxvaprile2abis1

Mr. Lichene (Acero platanoide)

co_xxvaprile2abis1

"I licheni rossi, gialli e verdi / fanno belli i tronchetti/ per trovarli abbiamo cercato/nel boschetto incantato/ noi ci siamo divertiti/ a segnarli coi laccini/ ora che a casa dobbiam tornare/ questa esperienza vogliam ricordare"

Alberi storti:

Nonno storto (sambuco)

co_xxvaprile2abis1

"Nonno Storto è vecchio, lungo e ha tanto muschio. Ha tanti giovani rami che poi diventeranno grandi e duri proprio come lui"

Acerello storto e bello:

co_xxvaprile2abis1

"Acerello è storto e bello, balla di qua e di là quando c'è il vento perchè è giovane e leggero. Quando sarà vecchio nessuno riuscirà a muovere il suo tronco e quando ci sarà vento solo i suoi rami si muoveranno!"

Tutta la classe va a vedere gli alberi che i vari gruppi hanno scelto, ascoltando le frasi o poesie scritte dagli altri gruppi. Le coordinate di ogni albero vengono segnate tramite un GPS e qui  sotto potete vedere la mappa dei vostri alberi!

Ciao bambini, spero di rivedervi il prossimo anno qui al parco!

Annamaria e Giulia

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login