Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1e s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 26 settembre 2012

1e s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 26 settembre 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Martedì 25 Settembre 2012 11:00

.

Nuvole, un po' di venticello che riesce a tenere lontana la pioggia per la mattinata. Meno male!
I ragazzi e le ragazze della 1e sono puntuali all'appuntamente in fondo alla via Suzzani e da qui ci avviamo verso la Montagnetta.

 



Siamo nei pressi del teatrino e ci mettiamo in cerchio ... ci diciamo i nostri nomi, quindi inizia il mio racconto relativo a questa cosa particolare che è la Montagnetta della Breda.
Un luogo artificiale che - dal 1920 al 1960 si è man mano riempita di quelle che chiameremo le scorie degli altiforni della Breda. Ovvero ciò che rimaneva della fusione dei minerali di ferro da cui veniva estratto il ferro, appunto.

Ma ora muoviamoci un po'! Saliamo sulla cima della Montagnetta ... dalla parte più "difficile".

Ci fermiamo in corrispondenza del Monumento al Deportato ... una memoria relativa a persone "particolari" (i lavoratori del ferro, deportati in Germania durante la seconda guerra mondiale) ... che hanno poi fatto la fine di 6 milioni di ebrei.

Visto che prima parlavamo delle scorie della Breda ... andiamo ora a cercarle!

Il bottino è stato buono!

Scendiamo e ci avviamo verso il laghetto realizzato nel 1992 (anche qui siamo di fronte ad un luogo artificiale).
Come sarà stato realizzato?
- è stata scavata una grande buca
- si è impermeabilizzato il fondo con argilla
- si è immessa l'acqua
- sono state introdotte una serie di piante

E gli animali?
Assolutamente nulla!

Gli uccelli - germani e gallinelle - sono arrivati volando ...
Le grosse carpe ... dalle nostre case? animalisti? Pescatori!
Le tartarughe? Sicuramente dalle VOSTRE case!

Questi animali - presenti da anni in quantità - hanno letteralmente eliminato (mangiandoseli) tutti i piccoli animaletti presenti in acqua (insetti, anfibi, molluschi).
E questo non va bene!
Per cui ... non comperate assolutamente questi piccoli animali, così da rendere vano un commercio quanto meno assurdo.

Riprendiamo il cammino ... verso i rifugi antiaerei che si trovano nel pressi della cascina centro parco.
Scendiamo sotto terra ... fresco, umido, un po' di buio ...
Il luogo dei grandi silenzi e dei grandi rumori. E delle paure e delle preghiere di chi è stato costretto ad utilizzarli per proteggersi dai bombardamenti del 1944.

Usciamo finalmente a rivedere il sole (poco, per la verità) e riprendiamo contatto con la vita andando ad osservare il via vai delle api che si trovano nelle arnie qui presenti. Un'occasione per iniziare a conoscere questo mondo affascinante.

Si torna a scuola!
Ciao a tutti e buon anno di lavoro!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login