Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1e - s.secondaria 1° grado Saba - Milano - 27 settembre 2011

1e - s.secondaria 1° grado Saba - Milano - 27 settembre 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Eleonora Dall'Olio    Lunedì 26 Settembre 2011 22:09

.

Ci incontriamo davanti alla Cascina Centro Parco e senza neanche fermarci ci dirigiamo, con la 1a e la 1c, verso l'Area Didattica dove svolgeremo l'attività di questa mattina.

Superato il cancelletto mi seguite e formiamo un cerchi tra un pero e un melograno. Per prima cosa ci conosciamo: io sono Eleonora, e passerò con voi tutta la mattina, e voi mi dite i vostri nomi, uno alla volta!

mi_saba1e1

Ed ora che noi ci conosciamo, vi racconto qualcosa su questo Parco, che qualcuno di voi conosce perchè viene in bici o a fare dei giri per conto suo.
Questo Parco è stato istituito come Parco Regionale nel 1975, e dal 1983 hanno iniziato a piantumare i primi alberi. I boschi più vecchi hanno circa una trantina d'anni, e sono quelli che si trovano davanti alla cascina. Ora siamo in una zona speciale del Parco. Là dietro c'è il Boschetto GEV. L'area del Parco che risale a prima della II Guerra Mondiale, un antico frutteto, mentre qui siamo nell'Area Didattica che è stata creata solo un paio di anni fa, ed è in via di crescita ed evoluzione! Proprio alle nostre spalle ci sono alberi da frutto: un gelso, un melograno, un ciliegio, una painta di cachi, un fico...ma non solo! E poi ci sono tre casette che nascondono tanti tesori...un laghetto...e un ricco bosco dove entreremo tra non molto.

Ma sapete cosa faremo oggi? Andremo a valutare qualitativamente la richezza del bosco, andando a "misurare"la sua biodiversità! Ma sapete dirmi cosa è la biodiversità? "E' la diversità di tutto ciò che è vivo!"...e come cose vive possiamo intendere sia i vegetali (piante, alberi, arbusti, erbe,...) che gli animali e gli insetti!
Tra gli animali che vivono al parco ci sono il coniglio selvatico, lo scoitattolo, la volpe, i ricci, uccelli di tanti tipi (passeri, merli, picchi,...), gheppi e sparvieri, civette e gufi, e poi tutti gli insetti e i ragni, serpentelli, rane e rospi, pesci, e tutti gli animali che troviamo in ambiente acquatico! Direi che la diversità è notevole. E oggi sarà difficile osservare tutti questi animali, perchè di giorno e se c'è tanta gente è più difficile vederli perchè si nascondono!

Ora però è il momento di inziare. Ci divideremo in quattro gruppi (tre da cinque e uno da quattro), e andremo a raccogliere (possibilmente da terra) elementi naturali. Ogni gruppo deve raccogliere solo un elemento per tipo, quindi dobbiamo muoverci insieme, e se vede qualcosa di particolare, che è meglio lasciare dove si trova, mi chiama e gli facciamo una fotografia! Nel bosco bisogna anche tenere il volume della voce basso, in modo da disturbare il meno possibvile il bosco.

E allora andiamo verso il bosco...

mi_saba1e2

...dove avrete a disposizione circa venti minuti per la vostra ricerca! Pronti? Al lavoro!

mi_saba1e1

mi_saba1e1

mi_saba1e1

E trovate funghetti e chiocciole, e per non raccoglierli mi chiamate per fotografarli!

mi_saba1e1   mi_saba1e1

Ricerca terminata! Usciamo e, seduti su un prato, ogni gruppo tirerà fuori il suo bottino che bisogna iniziare il riconoscimento!

N. ELEMENTO NATURALE GRUPPI CHE LO HANNO RACCOLTO PUNTEGGIO
1 chiocciola 4 1
2 funghi bianchi 4 1
3 nocciola 4 1
4 ghiande 3 2
5 bacche rosse 3 2
6 bacca gialla 1 4
7 bacca biancospino 1 4
8 castagna ippocastano 1 4
9 fusto fitolacca 2 3
10 pignetta ontano 4 1
11 piume bianche 2 3
12 fiore scotano 1 4
13 foglia fitolacca 4 1
14 fiore secco nocciolo 1 4
15 foglia pioppo nero 3 2
16 foglia acero campestre 1 4
17 fiore giallo 1 4
18 fiore tarassaco 1 4
19 foglia acero 1 4
20 foglia trifoglio 4 1
21 muschio 2 3
22 foglia vite del canada 1 4
23 foglia quercia 1 4
24 fogliolina gialla 1 4
25 erba 1 1 4
26 foglia 1 4
27 erba 2 1 4
28 erba 3 1 4
29 corteccia 1 4
30 sasso verde 1 4
31 sasso con biodite 1 4
32 erba 4 1 4
33 sassolino di quarzo 1 4
34 legno sambuco 2 3
35 legno chiaro 1 4
36 legno scuro 1 4
37 fusto vite del canada 1 4

TOTALE

120

 Abbiamo totalizzato 120 punti, raccogliendo 37 elementi diversi.

mi_saba1e1

Non sono tantissimi, ma almeno ogni gruppo è stato molto attento e ha raccolto solo una cosa per tipo! Bravi!

Possiamo aumentare il nostro punteggio andando a vedere se tra gli elementi che abbiamo raccolto esistono relazioni, non quelle semplici tipo la foglia attaccata al fusto, ma magari qualcosa di un po' più complesso! Ci pensate e...
...forse potrebbe essere questa foglia mangiata probabilmente da un bruco...

mi_saba1e1

...e possiamo aggiungere ai nostri punti 5 punti extra, andando a totalizzare

125 PUNTI con 37 ELEMENTI NATURALI RACCOLTI!

Ora non ci resta che andare a confrontare il punteggio con le altre classi...andate a vedere anche le loro schede...e scoprite quanto siete stati buoni cercatori!

Ed è giunto il momento di tornare verso la cascina e salutarci!

Grazie per la visita e per la vostra attenzione! E magari a presto!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login