Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 4 e 5 anni - s.infanzia "Giovanni XXIII - Cinisello Balsamo - 22 novembre 2010

4 e 5 anni - s.infanzia "Giovanni XXIII - Cinisello Balsamo - 22 novembre 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Domenica 21 Novembre 2010 11:00

.

Dopo qualche problema sul punto di ritrovo scende davanti alle scuole del parco: ben arrivati io sono Alessandra! Finalmente ha smesso di piovere e c'è anche un po' di sole!
Possiamo esplorare il Parco!

Raggiungiamo l'ingresso del bosco, ci presentiamo, e scopro che a scuola avete parlato di alberi, di come sono fatti, di come si nutrono. Oggi, mi spega la maestra, siete qui per scoprire se gli alberi sono diversi tra loro. Vi racconto che questo bosco una volta non c'era, è stato piantato: alberelli alti come voi ora sono giganti! E non sono tutti uguali...

Nel bosco entriamo da un sentiero pieno di foglie bagnate e di fango: attenzione a dove mettiamo i piedi!

Camminiamo in silenzio, e ascoltiamo un picchio cantare, con la sua risata caratteristica.

Raggiungiamo una radura, un tappeto di foglie marrone rossiccio. Facciamo un esperimento: ognuno raccolga una foglia!

Tranne due bambini, tutti hanno raccolto la stessa forma di foglia. Siamo sotto l'albero che le ha perse: una quercia rossa. Impariamo allora che grazie alle foglie, come se fossero  una carta d'identità, possiamo riconoscere gli alberi.

Proveremo allora a raccogliere foglie diverse, o altro che potrebbe essere caduto dai rami, per imparare alcuni degli alberi che ci sono in questi bosco.

Troviamo alcuni tronchi ricoperti di muschio: non si strappa, ma si può accarezzare. Oggi è molto bagnato!

Tra le foglie trovate anche vermi, bruchi e...

...bellissimi funghi: oggi il bosco ne è pieno.

Quanto raccolto lo mettete in un sacchetto. Io tengo un campione di tutto:

Ci sono le foglie composte del noce, la farnia, la quercia rossa, l'acero di monte, il bagolaro, il pioppo bianco e quello nero, l'olmo. E poi tanti cappellini di ghianda, ghiande, noci e dei piccoli frutti scuri che sono le bagole del bagolaro. Un buon bottino!

A scuola lavorerete sulle differenze tra le foglie, approfondirete il bosco e forse, come anticipa la maestra, tornerete per esplorarlo attraverso i sensi: in ogni caso ci rivedremo: buon inverno!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login