Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1a s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 25 settembre 2012

1a s.secondaria di primo grado "Franceschi" - Milano - 25 settembre 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Giulia Storino    Lunedì 24 Settembre 2012 20:13

.

Ciao a tutti e benvenuti al Parco Nord Milano.
Io sono Giulia e vi accompagnerò durante questa mattinata.
Ci incontriamo all'ingresso di via Suzzani e partiamo subito perchè ci sono tante cose che voglio farvi vedere.



Appena partiti per l'esplorazione del Parco incontriamo due signore, due ortiste che vi fanno vedere quali buone verdure hanno raccolto nei loro orti.

mi_franceschi1a1

Fagiolini, peperoni e fiori di zucca. Ci viene già fame, ma questo non è il momento di fermarsi. 
Riprendiamo il nostro percorso e ci dirigiamo verso i laghetti per osservare gli animali e le piante che abitano lì.

mi_franceschi1a2

Ci accolgono subito i Germani reali e le Gallinelle d'acqua.
Come tutto il Parco, anche questo lago è artificiale. Ma come si può costruire un lago?
Si scava un buco nel terreno, si mette uno strato impermeabile (argilla o telo di plastica) e si riempie d'acqua.
Poi gli animali, trovando un ambiente ideale, arrivano volando, zampettando e strisciando.
I pesci invece vengono portati da qualche persona perchè sicuramente da soli non posso arrivarci!

Ora ci spostiamo verso la montagnetta e andiamo a vedere il monumento ai deportati.
Dopo la salita sulla "Scala della morte" e la spiegazione del monumento, è arrivato il momento di una pausa per la merenda.

mi_franceschi1a3

Dopo esservi rifocillati, nell'area sotto la montagnetta iniziate a cercare le scorie metalliche della lavorazione dell'acciaio della Breda, la fabbrica che sorgeva qui prima che ci fosse il Parco Nord.

mi_franceschi1a4

Ne avete trovate davvero tante di scorie, bravi!!

Ora ci spostiamo verso l'area didattica natura perchè voglio mostrarvi un posto un po' speciale.
Lungo il tragitto osserviamo gli alberi del bosco, la Palazzina volo e (da lontano) i binari della Breda.
Arrivati nell'area didattica osserviamo lo stagno con le rane, le libellule e le piante acquatiche.
Poi ci avviciniamo al muro con le tane degli animali e qualcuno purtroppo viene anche punto dalle vespe!

mi_franceschi1a5

Però non vi perdete d'animo e dopo una rapida occhiata alla casetta delle api, siamo pronti per scendere nel Bunker.

 

mi_franceschi1a6

In questi corridoi stretti e umidi si rifugiavano gli operai della fabbrica durante i bombardamenti.

mi_franceschi1a7

Ci sediamo per immaginare come dovevano essere spaventati dal rumore delle bombe.
E' arrivato il momento di risalire e di fare un'attività interessante.

Vi dividere in 8 gruppetti e con un foglio bianco e un pastello a cera fate il "frottage" della corteccia di un albero.

Ogni gruppo sceglie un albero diverso: nespolo, mandorlo, bagolaro, ciliegio, melo, giuggiolo, caco, fico.

Poi, nel disegno ottenuto, dovete cercare delle lettere per comporre una parola o una frase che faccia riferimento al Parco.

Ecco i vostri capolavori

mi_franceschi1a8

mi_franceschi1a9

mi_franceschi1a10

mi_franceschi1a11

mi_franceschi1a12

mi_franceschi1a13

mi_franceschi1a14

mi_franceschi1a15

Le parole e frasi che avete individuato sono:

- vietato buttare i rifiuti
- bunker / naturale
- natura
- ciliegio
- efficace / informativo / bello / divertente / Breda / case
- Breda
- Nord
- garitta

Siete stati davvero molto bravi e fantasiosi.

E' arrivato il momento di salutarci.
Spero di rivedervi presto.
Ciao
Giulia

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login