Sei in ... Home Le classi in visita al Parco Microlab - 4c s.primaria Lambruschini - Milano - 11 aprile 2011

Microlab - 4c s.primaria Lambruschini - Milano - 11 aprile 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Claudia Perrone Capano    Domenica 10 Aprile 2011 22:12

.

Alle 9.30 i bambini e le bambine della 4 c della Scuola Primaria Lambruschini arrivano puntuali fuori dalla cascina del parco. Ad accoglierli c'è Andrea, un educatore dell'Associazione Idea ed io ed Ambra, due nuove ragazze del Servizio Civile al Parco Nord. Fuori c'è un bel sole ma dentro ci aspetta una fantastica avventura...A 4 OCCHI CON GLI INSETTI...

Andrea introduce i bambini nel mondo scientifico degli insetti con l'aiuto di una presentazione multimediale piena di immagini e spiegazioni interessanti; a volte usa delle parole difficili ma ne spiega sempre il significato cosi che tutti i bambini capiscano!

Ci parla di cosa sono gli insetti e della loro lontanissima comparsa sulla Terra; ci spiega quali sono le loro caratteristiche fondamentali e da che parti è costituito il loro corpo:

  • capo
  • torace
  • addome

Ci spiega anche che le ali e le zampe sono articolate al torace e non all'addome, mentre le antenne al capo.

Ci fa ragionare sulla funzione di tutte queste parti. Ad ogni forma corrisponderà una funzione...
Da subito ci rendiamo conto che c'è molta varietà nel mondo degli insetti. In fondo sono cosi tanti e possono vivere ovunque, o quasi. L'unico posto dove non arrivano sono gli oceani a causa delle loro dimensioni piccole che non gli permettono di coprire grandi distanze!

Andrea ci parla anche delle classificazione degli insetti: in base all'apparato boccale e alle ali. Ci racconta anche un pò dei vari gruppi di insetti che esistono e sulla loro utilità o dannosità.

Ecco l'insetto "esploso" che ci ha aiutato ad individuare le varie parti che costituiscono un insetto.

Dopo la spiegazione è il momento di osservare e toccare con mano alcune delle cose di cui abbiamo parlato: i FAVI delle api! Andrea ci spiega cosa succede all'interno di un favo e i vari ruoli svolti dalle api operaie, dalla regina e dai maschi, che vengono chiamati fuchi.

Andrea ci fa vedere anche i favi delle vespe che a differenza di quelli della api sono fatti di carta o per meglio dire di cellulosa! Quante parole nuove e difficili abbiamo imparato oggi!!

Dopo aver visto dove vivono gli insetti sociali in natura, l'educatore ci spiega che l'uomo alleva le api per trarne il miele che ci piace tanto..ma dove? Nelle ARNIE, cosi si chiamano queste casette dove le api, attirate dalla cera messa appositamente dall'uomo, arrivano, si stabilizzano e cominciano a produrre la cera e il miele per se stesse nella parte più bassa ed a concentrare il miele in eccesso nella parte superiore.
La parte superiore dell'arnia si apre facilmente e gli allevatori di api possono, muniti di speciali tute per proteggersi, raccogliere il miele!

Dopo aver ascoltato la spiegazione per un'ora, è arrivato il momento di giocare! Giocare intorno al tavolo con gli insetti per vedere se abbiamo veramente capito quello che Andrea ci ha spiegato!

Ad ogni gruppo vengono consegnate delle tessere che rappresentano le diverse parti degli insetti.. mi ricordano qualcosa... ah si: l'insetto "esploso"! Ora a gruppi dobbiamo ricostruire da soli il corpo di un insetto con le varie tessere... ci ricorderemo tutto? Ma che insetto è? Un coleottero credo ma... dove andranno le zampe?

Dai proviamoci..sicuramente tra compagni ci daremo una mano!

C'è qualcosa che non torna... abbiamo messo le zampe e le antenne al contrario. Non importa perchè Andrea ci aiuta a posizionare le diverse parti nel modo corretto! Ora si che sembra un coleottero!!!!!

E arrivato il momento di improvvisarci piccoli scienziati e di osservare più da vicino le parti di alcuni insetti, come ad esempio le ali di una farfalla, grazie allo stereomicroscopio.

Tra di noi passano anche delle scatoline con dentro tanti animali diversi. Che bello poterli osservare bene attraverso una lente di ingrandimento!! Abbiamo la possibilità di vedere dei particolari di cui non immaginavamo nemmeno l'esistenza.

E' arrivato il momento di fare qualche accenno al mimetismo. Per farci capire meglio il significato di questa parola, Andrea ci mostra delle teche con degli insetti molto particolari: gli insetti foglia e gli insetti farfalla foglia. Non sembrano neanche insetti! E' incredibile come gli animali siano bravi a nascondersi!!!

Poi ci mettiamo tutti a testa in giù per meglio capire come si mimetizza la farfalla testa di gufo!!!

Ecco poi l'ultimo gioco! Dobbiamo trovare gli insetti foglia dentro questa figura!!! Provateci anche voi!!!

Caspita è stato proprio difficile riuscire ad individuarli tutti!! Ma alla fine ce l'abbiamo fatta!! Purtroppo il tempo a nostra disposizione è finito e dobbiamo ritornare a scuola!! Speriamo di tornare presto al Parco Nord per scoprire tante nuove cose sul mondo naturale!!!

Anche noi del Servizio Civile e gli Educatori dell'Associazione Idea speriamo di rivedervi presto!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login