Materiali per la didattica http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=category&id=48&Itemid=231 Sun, 07 Apr 2019 18:01:38 +0000 Joomla! 1.5 - Open Source Content Management it-it Le descrizioni degli elementi dell'area naturalistico - didattica http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=713:le-descrizioni-degli-elementi-dellarea-naturalistico-didattica&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=713:le-descrizioni-degli-elementi-dellarea-naturalistico-didattica&catid=48:materiali&Itemid=231 Il lavoro sulle mappe e sulle cartine quest'anno verrà realizzato all'interno della nuova area naturalistico - didattica che si trova sul lato ovest della cascina centro parco.

Questa è la cartina ...

cartina_area_didattica

Se vuoi stampare la cartina puoi scaricarne l'ingrandimento in formato pdf.

E queste sono le descrizioni dei vari punti.

Il cartellone

Una mappa colorata se ne sta a segnar l’entrata

Ora inizia un sentierino di ghiaietto marroncino

Lo ha lasciato Pollicino?

… Dai, mettiamoci in cammino!

 

Nonno ciliegio

E’ passato tanto tempo da quando sono nato

Ed ora che son vecchio son famoso in questo prato

Uccelli, vespe, bambini e topolini

delizio da anni con i miei rossi fruttini

 

La cascatella

Dall’alto verso il basso nel lago creo corrente

Se il livello di uno stagno sale nell’altro scendo velocemente

 

La mano del gigante

Sulla mano del gigante c’è un nido artificiale

Che sembra proprio una casa speciale

 

La casetta degli insetti

Una strana fetta di formaggio coi buchi

E’ una perfetta casa per insetti e bruchi

 

La pozza dei rospi

Rospi rane libellule nostrane in acque ferme posson riposare

Al riparo da animali che li vogliono mangiare.

 

La panchina dura

Son fatta di pietre ma son proprio riposante:

Merito di questa forma comoda e invitante!

 

Pioppone pipistrello

Sul mio tronco, gli abitanti sono due almeno, ed han le ali

Uno ha il becco e picchia duro l’altro ha il radar anti-muro

 

Ceppone

Una volta ero una pianta e facevo il mio dovere

ed adesso che son ceppo ho cambiato il mio mestiere

I miei anni di lavoro si preannuncian assai lunghi!

Perché giorno dopo giorno nutro muschi, larve e funghi

 

I licheni gialli

Ci son tronchi “verniciati” di licheni incrostati

Che si vedon da distante di un bel giallo sfavillante

 

Bamboschetto

Siamo alberi piccini per ora poco possiamo fare

Ma quando cresceremo qui l’ombra potrete trovare

 

Le 3 sedie

Nel centro dello stagno se guardi potrai osservare

3 sedie dove una famiglia di anatre può andarsi a riposare

 

La sorgente

Goccia dopo goccia grazie a me si riempie il laghetto

Ma a volte sono asciutta quando il livello d’acqua è perfetto

 

La casetta dei bombi

La forma è proprio strana ma è la casa di un insetto

Che dentro ci può costruire un alveare perfetto.

 

La casetta del topolino

Corri corri topolino sali sul muro più vicino

Dentro di me ti può rifugiare e dei buoni semi mangiare

 

Lo scheletro del dinosauro

Sono sassi o ossa quelle sparse qua e là?

Un animale grande le avrà lasciate, magari un brontosauro chi dirlo potrà?

 

IL e LI

Uno era un albero ma l’hanno tagliato l’altro è un pioppo assai slanciato

L’articolo IL sembrano a guardarli da qui ma se li ribalti sembrano un Lì

 

L’angolo del recinto bianco

Io sono un angolo del grande quadrato, tanti cavalli fin ora ho osservato

Galoppare, saltare e andare al passo da qui lo spettacolo è un vero spasso

 

Poco fico

Son magrolino e contro un muro, dalla mia foglia mi riconosci di sicuro

Con i miei dolci frutti ti divento amico anche se sono forse un po’ troppo poco fico.

 

La carpinata

Dritti dritti in fila stiamo ad un sentiero speciale guardia facciamo

Come formiche o piccoli indiani, ci ritrovi schierati anche domani

 

L’ingresso del bunker

Tra il bosco il prato, 21 scalini e sei sotterrato!

 

Le arnie

Ecco le casette degli abitanti alati ed operosi;

loro non gradiscono essere disturbati,

per questo una rete, dal bosco, li ha separati!

 

Il verde tasso

Sono verde, sono piccolo

Non sono un animale, altrimenti sai che ridicolo!

I miei aghi non pungono, meno male!

Una carezza certamente ti potranno fare!

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Fri, 05 Nov 2010 11:58:59 +0000
I Grandi alberi in Terra - anno 2003 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=673:i-grandi-alberi-in-terra-anno-2003&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=673:i-grandi-alberi-in-terra-anno-2003&catid=48:materiali&Itemid=231 Durante l'anno scolastico 2002-2003 molte classi in visita al Parco Nord avevano lavorato sul tema dei numeri in natura.
Tra le altre cose gli alunni avevano progettato e realizzato "Il Grande Albero in Terra".

Ecco le immagini relative a queste simpatiche e significative realizzazioni.
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.

{iframe}http://win.teleparconord.it/grande_albero_2003.htm{/iframe}

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Thu, 14 Oct 2010 10:25:47 +0000
La scala di Beaufort del vento http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=664:la-scala-di-beaufort-del-vento&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=664:la-scala-di-beaufort-del-vento&catid=48:materiali&Itemid=231 La velocità del vento viene misurata con l'anemometro, ed espressa in km/h e viene descritta dalla scala di Beaufort, che prende il nome dall'ammiraglio britannico Francis Beaufort (Navam 1774-1857) addetto al servizio idrografico.

Egli nel 1806 propose una scala per la classificazione della forza del vento in 13 gradi, che venne poi adottata dall'ammiragliato britannico nel 1838 ed in seguito al 1874 dal resto del mondo.

grado velocità (km/h) tipo di vento velocità
(nodi)
caratteri velocità (m/s)
0 0 - 1 calma 0 - 1 Il fumo sale verticalmente < 0.3
1 1 - 5 bava di vento 1 - 3 Il vento devia il fumo 0.3 - 1.5
2 6 - 11 brezza leggera 4 - 6 Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano. 1.6 - 3.3
3 12 - 19 brezza 7 - 10 Foglie e rami più piccoli in movimento costante 3.4 - 5.4
4 20 - 28 brezza vivace 11 - 16 Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati. 5.5 - 7.9
5 29 - 38 brezza tesa 17 - 21
Oscillano gli arbusti con foglie.
Si formano piccole onde nelle acque interne.
Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne.
8 - 10.7
6 39 - 49 vento fresco 22 - 27 Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello. 10.8 - 13.8
7 50 - 61 vento forte 28 - 33 Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento. 13.9 - 17.1
8 62 - 74 burrasca moderata 34 - 40 Ramoscelli strappati dagli alberi. 
Generalmente è impossibile camminare contro vento.
17.2 - 20.7
9 75 - 88 burrasca forte 41 - 47 Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati). 20.8 - 24.4
10 89 - 102 tempesta 48 - 55 Sradicamento di alberi, danni alle abitazioni 24.5 - 28.4
11 103 - 117 fortunale 56 - 63 Gravissime devastazioni 28.5 - 32.6
12 oltre 118 uragano 64 + Distruzione di edifici. 32.7 +

Scarica il file in formato pdf se vuoi stampare la tabella.

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Wed, 06 Oct 2010 07:18:19 +0000
Le descrizioni dei punti della mappa del boschetto http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=142:le-descrizioni-dei-punti-della-mappa-del-boschetto&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=142:le-descrizioni-dei-punti-della-mappa-del-boschetto&catid=48:materiali&Itemid=231 La mappa del boschetto conta 25 punti diversi che saranno oggetto di ricerca da parte delle classi che parteciperanno all'attività didattica "Nella Classe, nella Mappa, nel Parco".

Queste sono le definizioni dei vari punti.

cartelloI cartelli
Siamo come due gemelli, siam due simili cartelli!
Indichiamo in stampato in che luogo sei arrivato.  

alveareL'alveare
Una casetta arancione per abitanti alati ed operosi; 
non gradiscono essere disturbati, 
per questo una rete, dal bosco, li ha separati!

ingressoL'ingresso 1 - L'ingresso 2
Tra il bosco il prato, 
21 scalini e sei sotterrato!

stagnoLo stagno
Se mi passi affianco, e guardi in basso,
vedi il cielo in me riflesso.

panchinaLa panchina dura
Sono come una panchina, un pò più dura;
su di me ti puoi posare, e lo stagno contemplare.

pervincheLe pervinche
Sono una piccola radura di fiori graziosi;
tu stai attento, non osare,
calpestarmi nel tuo andare!
la mano di uno zombie, nera,
ti potrebbe acchiappare.

zombieLa mano dello zombie gigante
Ero un bell'albero, ma son crollato;
e qualcheduno, poi,
alla mano di uno zombie mi ha paragonato!
Puoi trovarmi vicino allo stagno,
mentre molleggio le mie dita da ragno.

uovoIl grande uovo
Uovo di dinosauro o dente di gigante? 
Fossi una perla, sarei il sogno di ogni mercante.

gambeLe gambe incrociate
Due gambe lunghe, torte, ma di buon legno:
ma da quanto il mio piede non lascia un segno!

sottoponteIl sotto ponte
Sono un tronco, sembro un ponte:
un ponte ad arco... siamo al Parco!!!
Sotto di me passa la traccia,
guarda in alto e mi vedrai in faccia.

grattuggiatoL'albero grattuggiato
Sono il grande albero grattuggiato,
tutta la corteccia mi hanno levato,
ma sono ancora di buon cuore,
offro ai picchi tante dimore.

intrusoL'albero intruso
Sembro un albero a chi è distratto:
ma guarda bene... di cemento il mio tronco è fatto.

vascaLa vasca verde
Una grande vasca dai bordi di cemento:
la mia acqua è verde, ti stupirà, me lo sento.

cunetteLe due cunette
Non sei in campagna, ma troverai due colline:
misteriose, basse e vicine.

tentacoliI tentacoli emergenti
sul fianco della collina c'è un groviglio di radici:
sembrano tentacoli, tu che ne dici?

ederaIl tappeto di edera
Non sempre l'edera è rampicante... a fianco del sentiero,
rendo il suolo verdeggiante.

occhioL'occhio della terra
Chi guarda in me, verso il basso,
dentro la terra vedrà un abisso.
Sono basso, e di cemento.
Proprio a lato del sentiero,
qui nel bosco sono un mistero.

muroIl muro crollato
Un tempo ero un muro,
ma caddi in rovina,
mi coprono il muschio e una grossa fascina.

sentinellaLa sentinella del rifugio
La mia radice è su uno scalino:
se vuoi andar sotto terra, passami vicino!

presaLa presa d'aria
Sembro un comignolo che spunta da terra,
o un piccolo piedistallo,
col tetto in metallo.

stuzzicadentiIl bosco degli stuzzicadenti
Siamo un gruppo di alberi eleganti,
magri, con le spine, e slanciati:
ma a 30 stuzzicadenti ci hanno paragonati.

ficoTroppo fico
Non sono un melo, non sono un pero, non sono un pesco:
mi trovi fuori da un bunker, sono un fico gigantesco.

cunettaLa cunetta
Sono una piccola cunetta;
in un attimo sei in cima, 
salendo senza fretta.

alloccoIl nido dell'allocco
Sono un rifugio
di legno composto
di forma rettangolare
dove gli uccelli posson nidificare
se fai silenzio non ti tocco
sono il nido dell'allocco!

Qui puoi vedere e stampare la mappa-cartina

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Wed, 14 Oct 2009 13:33:25 +0000
La mappa del boschetto http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=139:la-mappa-del-boschetto&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=139:la-mappa-del-boschetto&catid=48:materiali&Itemid=231 Questa è la mappa del boschetto nei pressi della cascina centro parco dove verranno realizzate le attività previste nel progetto didattico "Nella Classe, nel Parco, nella Mappa".

mappa_boschetto_gev

Qui puoi leggere le descrizioni in rima degli elementi della mappa.

Potete scaricare qui una copia più dettagliata della mappa in formato pdf (4 MB) per una stampa migliore.

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Tue, 13 Oct 2009 09:31:51 +0000
Il progetto Ospedale Bassini - autunno 2009 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=132:il-progetto-bassini-autunno-2009&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=132:il-progetto-bassini-autunno-2009&catid=48:materiali&Itemid=231 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE  2009/10 - c/o REPARTO PEDIATRICO OSPEDALE “BASSINI”

Il progetto di educazione ambientale pensato per il reparto pediatrico dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, ha cadenza tendenzialmente settimanale (orario 10-12:30 circa) e viene svolto da un operatore del Parco Nord di Milano, nello specifico da un/a volontario del servizio civile.
Per la prima parte dell’anno (da fine settembre a dicembre 2009) la persona coinvolta per il progetto sarà la volontaria di servizio civile Simona Argentieri in collaborazione con l’insegnante Anna Bevilacqua.
Il tema centrale del progetto sarà l’evolversi delle stagioni, per sviluppare il quale verranno proposte una serie di attività incentrate sugli spunti che gli ambienti naturali del Parco offrono nei vari periodi dell’anno, con particolare attenzione ai comportamenti degli animali che vivono nei diversi ecosistemi.
L’idea è quella di stimolare nei bambini l’attenzione verso i cambiamenti stagionali dell’ambiente che li circonda (in questo caso il Parco Nord!), associando l’introduzione di nozioni/curiosità di tipo naturalistico alla lettura di alcuni brani di libri di avventura per ragazzi legati al tema (come ad esempio il libro "Io sto nei boschi" di Jean Craighead George ), accompagnadole inoltre ad attività di tipo pratico-creativo o di gioco, in modo da creare per loro la possibilità di imparare stimolando anche la loro fantasia e creatività.
Ciascun modulo (uno per ogni stagione) prevederà circa tre incontri e potrà essere ripetuto più volte.
Nel corso delle settimane, si potrà utilizzare i lavoretti fatti dai bambini per arricchire di elementi una sorta di “plastico” del Parco che si realizzerà man mano.

In generale lo schema di attività previste sarà il seguente:

PRIMO MODULO: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE AUTUNNALE...
INTRODUZIONE GENERALE
Le seguenti due attività saranno svolte all’inizio di ogni incontro come introduzione generale al tema e alle attività successive.
Attività 1
Materiali necessari: macchina fotografica digitale.
Svolgimento: Come cambia il paesaggio del Parco nel corso delle stagioni?
Ai bambini verrà chiesto di fotografare il paesaggio del Parco visibile dalle finestre dell’Ospedale Bassini (scegliendo sempre le stesse angolazioni); le foto verranno stampate a colori e incollate su un apposito cartellone o su una sorta di album fotografico, dove i bambini potranno lasciare a loro piacimento anche dei commenti/dediche/pensieri.
In questo modo i pazienti ricoverati potranno osservare i cambiamenti del paesaggio nel corso delle settimane e delle stagioni.
Attività 2
Materiali necessari: un sacchetto di ghiande/bacche, un pezzo di pelliccia artificiale o un pò di lana, un esempio di “tana” (un tronco con buco scavato da un Picchio ecc ).
Svolgimento: l’operatore mostrerà ai bambini, sempre a scopo introduttivo tre indizi: un sacchetto di ghiande/bacche (scorta di cibo), un pezzo di pelliccia artificiale (o lana) e il tronco con il buco scavato da un Picchio.
I bambini dovranno quindi riuscire ad associare questi elementi materiali alla stagione autunnale e indovinarne la funzione ovvero: le ghiande come scorta di cibo (o funzionale all’aumento di massa grassa degli animali per prepararsi al freddo), la pelliccia per ripararsi dal freddo e la tana come riparo.
Infine dopo un breve riassunto delle attività già svolte negli incontri precedenti del singolo modulo, si passa alle attività vere e proprie previste per la mattina.

INCONTRO 1:  LE SCORTE DI CIBO
a) Introduzione/spiegazione dell’abitudine animale del letargo in diverse specie che vivono nel Parco (ad esempio le rane e i rospi, il riccio, il ghiro, le chiocciole ecc.) e come si differenzia nelle stesse (concetti di ibernazione/ semiletargo/ estivazione).     
Definire inoltre quali animali usano fare scorte di cibo e di che tipo, durante la stagione autunnale.
Sottolineare inoltre che per diversi animali fare la scorta significa accumulare grasso a sufficienza per superare l’inverno, nei mesi precedenti.
b) Lettura di un brano dal libro Io sto nei boschi, inerente alla ricerca di cibo da parte del protagonista (brano utile nel cap. 4);
c) Gioco “Acchiappa la scorta”
Materiali necessari: ghiande, bacche, semi e elementi naturali vari; alcuni attrezzi di diversa grandezza e spessore (es. mollette, pinzette, utensili vari), in modo da simulare e rendere l’idea dei diversi tipi di becco degli uccelli a seconda del tipo di alimentazione.
Svolgimento: i bambini dovranno afferrare grazie all’ausilio dei suddetti utensili, gli elementi naturali già raccolti e preparati in precedenza dall’operatore.
Oppure:
Gioco “Indovina la scorta”
Materiali necessari: tre scatole con nomi di tre (o più) animali (es. riccio, scoiattolo, ghiro, tasso, chiocciola ecc.); un sacchetto contenente elementi naturali di cui gli animali fanno scorta nel periodo autunnale o eventualmente cartoncini con immagine di diversi frutti/bacche/animali;
Svolgimento: a turno, ciascun bambino dovrà pescare dal sacchetto un elemento naturale o un cartoncino in esso contenuto e decidere in quale delle tre scatole riporlo, ovvero capire la “scorta” giusta per quella specie di animale.

INCONTRO 2: I  “VESTITI” DEGLI ANIMALI
a) Introduzione al tema autunnale accennando al confronto tra uomo e animali riguardo le loro modalità di proteggersi dal freddo: l’uomo indossa vestiti più pesanti, mentre sull’animale cresce un pelo più folto. Si consiglia per esempio di chiedere ai bambini che possiedono degli animali domestici (cani, gatti) di esporre i cambiamenti stagionali da loro notati al pelo dei loro animaletti.
A questo punto si sviluppa meglio l’argomento dando qualche nozione in più sulla funzione di isolante termico del pelo anche in altre specie di animali come gli uccelli, facendo sempre riferimento anche ai vestiti usati dall’uomo (ad esempio il piumino di piume d’oca assolve la stessa funzione di isolante termico, che permette al calore di rimanere all’interno di esso), in modo da evidenziare il fatto che sia gli animali che l’uomo si preparano, seppur con strumenti diversi, all’arrivo della stagione più fredda.
b) Lettura brano libro Io sto nei boschi inerente al tema “vestiti” (brani utili nei cap.11 e 14)
c) Attività creativa – Vestiamo i modellini
Materiali necessari: sagome in cartoncino di animali o bamboline, fogli di carta o cartoncino colorati, pezzi di diversi tipi di stoffa (meglio se si trovano tessuti di pelliccia sintetica) e altri materiali naturali (foglie, legnetti, paglia ecc.).
Svolgimento: i bambini dovranno confezionare disegnandoli, colorandoli e ritagliandoli i “vestitini” da incollare sulle sagome di cartoncino a forma di omino o di animali oppure incollando direttamente i materiali sulle sagomine.

INCONTRO 3:  LA TANA
a) Introduzione alla funzione delle tane per gli animali partendo dal terzo indizio loro mostrato all’inizio dell’incontro, ovvero il tronco con il buco scavato dal Picchio.
Accenno anche all’utilità delle cassette-nido del Parco Nord, normalmente utilizzate dagli uccelli per nidificare, ma che durante i mesi autunnali e invernali diventano un comodo riparo per specie come lucertole, topi, ragni e insetti.
Altri animali invece, come la talpa, scavano le loro tane nel terreno (mostrare ai bimbi qualche foto) ad una profondità tale che non gela nei periodi più freddi; altri ancora si costruiscono una tana esterna come la chiocciola (si può portare una sorta di terziario per mostrargli la chiocciola vera).
b) Lettura di un brano del libro Io sto nei boschi (brano utile cap. 5)
c) Attività creativa – Costruiamo la tana
Materiali necessari: gesso, vasetti di yogurt grandi e piccoli, scatole da scarpe, materiali naturali (legnetti, paglia, foglie ecc.).
Svolgimento: I bambini dovranno realizzare delle “tane” artigianali in gesso (riempendo di gesso liquido i barattolini di yogurt disposti uno dentro l’altro, capovolgendoli e lasciando asciugar il gesso per almeno 10 minuti) oppure ricoprendo la scatola da scarpe di legnetti, foglie, paglia secondo la loro fantasia, in modo da realizzare una sorta di casetta-rifugio ispirata al protagonista del libro Io sto nei boschi. Per questo secondo tipo di attività, i bambini potranno sbizzarrirsi anche nel progettare e realizzare l’interno della casetta-tana.

Ulteriori attività da proporre:
a) Il plastico del Parco tridimensionale, che potrà essere arricchito di elementi nel corso delle settimane grazie ai lavoretti realizzati dai bambini.
b) Disegni da completare: si consegna ai bambini un foglio bianco su cui è stato attaccato un elemento naturale (es. foglia, piuma  ecc.); i bambini dovranno completare liberamente il disegno rappresentando tutto ciò che associano a quell’elemento (piante, elementi naturali, animali, azioni, situazioni,ecc.)

]]>
simona.argentieri@libero.it (Simona Argentieri) Materiali per la didattica Thu, 08 Oct 2009 14:57:45 +0000
La cartina 2009 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=130:la-cartina-2009&catid=48:materiali&Itemid=231 http://www.ilbelpaese.eu/steleparconord/index.php?option=com_content&view=article&id=130:la-cartina-2009&catid=48:materiali&Itemid=231 2009_cartinapIl Parco Nord Milano occupa un territorio in continua evoluzione, soprattutto perchè, anno dopo anno, aumentano le aree rimboschite dal lavoro dell'uomo.

La cartina del territorio è quindi in continua evoluzione!
Per cui è necessario, ogni tanto, ridisegnarla.

Questa è l'ultima versione, quella relativa al 2009.

]]>
ursomassimo@yahoo.it (Teleparconord) Materiali per la didattica Wed, 07 Oct 2009 12:13:59 +0000