Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1e s.secondaria di primo grado "Cairoli" - Milano - 11 ottobre 2012

1e s.secondaria di primo grado "Cairoli" - Milano - 11 ottobre 2012

Stampa  E-mail  Scritto da Eleonora Dall'Olio    Mercoledì 10 Ottobre 2012 11:00

.

Ben arrivati al Parco Nord, dopo un lungo viaggio dalla vostra scuola fino alla nostra cascina! Giornata grigia, ma il tempo speriamo regga, anche perchè sarete qui all'aria aperta per l'intera giornata!

Ma iniziamo ad incamminarci verso il bosco dove faremo attività questa mattina...


...il bosco grande! Entriamo nel bosco e troviamo una radura dove formare un grande cerchio e iniziamo a conoscerci! Io sono Eleonora e voi mi dite tutti i vostri nomi!

Non conoscete il Parco, quindi insieme osservando quello che ci circonda cerchiamo di capire dove ci troviamo oggi!

Siete scesi con la metrotranvia alle Scuole del Parco Nord, e per arrivare in cascina avete seguito un sentiero costeggiato da un filare di pioppi bianchi che delimita un bosco...poi siete arrivati in un grande prato proprio di fronte alla Cascina sede del Parco ed ora siamo qui, in mezzo ad un grande bosco che dovete sapere essere il più vecchio del Parco!

Il Parco Nord è un Parco Regionale di Cntura Metropolitano, perchè si trova vicino alla città di milano. Fino a una trentina di anni fa, qui c'erano solo campi agricoli. Nel 1983 hanno iniziato a piantumare le prime piante. Quindi, sapendo che le piante che venivano piantate avevano 5 o 6 anni, facendo due rapidi conti scopriamo che le piante più vecchie che ci circondano hanno 35 anni! E il Parco continua a crescere. Ed è anche ricco di animali più o meno piccoli, dagli uccelli, alle arvicole, dalle rane, ai ricci, dai gufi alle volpi.

Ma sapete cosa siete venuti a fare oggi? Oggi faremo un gioco di ricerca e di scoperta, sulla biodiversità del Parco Nord.
Per prima cosa...cos'è la biodiversità? "La biodiversità è la diversità che troviamo nella natura, le diverse foglie, le diverse piante, i diversi animali, gli insetti diversi"
Oggi raccoglieremo elementi naturali. Secondo voi riusciremo a vedere animali? Sarà difficile, perchè gli animali si nascondono quando sentono rumore. Per questo dobbiamo cercare ti tenere il volume delle nostre voci il più basso possibile.

Ma ora iniziamo! Ci dividiamo in quattro gruppi. All'interno del gruppo bisogna collaborare perché dovete raccogliere il maggior numero di elementi naturali DIVERSI! E se trovate qualcosa che è meglio lasciare dove si trova, mi chiamate, faremo una foto e lo terremo a mente per il conteggio finale.
Siete pronti a cercare? Partite! Avete venbti minuti di tempo!

Oggi avete trovato un sacco di funghi diversi, che lasciate dove sono e che mi chiamate a fotografare!

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

E trovate anche tanto muschio, che scopriamo esser protetto da una legge regionale, quindi lo lasciate su tronchi e alberi!

mi_cairoli1e1

mi_cairoli1e1

Ecco tutti gli elementi raccolti...

NOME ELEMENTO PUNTEGGIO
muffa bianca
4
foglia pioppo bianco
2
muschio
1
funghi su tronco
4
fungo lamellato
1
fungo chiodino
2
funghi scuri 3
foglia tarassaco 4
ghianda cerro con cappucci
1
ghianda quercia rossa con cappucci 3
ragno 4
tronco rosso 4
fungo ombrello 3
fungo bianco 3
fungo corallo 3
bacca fitolacca 3
foglia fitolacca 3
fusto fitolacca 3
muffa 2 4
fungo polveroso 2
formicaio 3
fungo legnoso 4
fungo riccio di mare 4
cornacchia 4
dungo a dita nero
4
fungo arancione
2
pigna Pino dell'Himalaya
3
aghi Pino dell'Himalaya 3
pignette ontano 2
erba 1 3
erba prato 3
erba 2 4
stellaria 3
malva 3
erba 3 4
foglia bagolaro 2
erba 4 4
erba 5 4
erba 6 4
erba 7 4
castagna ippocastano 4
foglia ciliegio 4
foglia olmo 3
sasso 3
piuma cornacchia
4
piuma bianca 4
foglia vite dle canada 1
foglia ontano 4
foglia farnia 3
foglia acero campestre 4
foglia acero 4
foglia roverella 3
foglia cerro 3
foglia quercia rossa
3
foglia frassino 4
foglia orniello 4
erba 8 4
foglia 4
terra 4
legni 4
mattone 4
foglie secche 3
pigna 4
guscio nocciola 4
foglia edera 3
NUMERO ELEMENTI RACCOLTI:65 PUNTEGGIO: 213

...ai quali abbiamo dato un punteggio sulla base della loro rarità perchè vogliamo valutare la biodiversità di questa parte di bosco. Se tutti i gruppi avranno trovato quell'elemento, vorrà dire che è comune, e gli daremo 1 punto, se lo ha trovato un solo gruppo è un oggetto raro, e nella valutazione della biodiversità avrà un peso maggiore: gli assegneremo 4 punti. Per le vie di mezzo assegneremo 2 punti se è stato trovato da 3 gruppi e 3 punti se invece è stato trovato da 2 gruppi.

213 per 65 elementi raccolti! Complimenti 1e! Ottimo bottino!

mi_cairoli1e1

Ma ora proviamo a cercare quali relazioni esistono tra gli elementi che avete raccolto, ossia proviamo a cercare il legame che esiste, se una in qualche modo dipende dall'altra. 
Ci pensate un po' e poi riusciamo a scoprire ben 5 relazioni:
- il muschio sul tronco
- la ragnatela sulla foglia
- i funghi sul ramo
- la muffa sul muschio
- la muffa sul tronco

Se assegniamo 5 punti ad ogni relazione trovata, possiamo aggiungere al punteggio calcolato prima 25 punti in più, per un totale complessivo di 238 punti!

E' arrivata ora di pranzo, quindi vi riaccompagno sul pratone di fronte alla cascina e vi auguro buon picnic! Grazie della visita...e alla prossima!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login