Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 2b - s. primaria Monte Ortigara - Cinisello Balsamo - 24 marzo 2015

2b - s. primaria Monte Ortigara - Cinisello Balsamo - 24 marzo 2015

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Lunedì 23 Marzo 2015 11:00

.

Pomeriggio freddino con qualche goccia d'acqua!
Ma questo non ferma gli amici e le amiche della 2b!
Ci incontriamo presso le scuole del Parco Nord.

Ci avviamo verso l'area didattica natura.
Ci fermiamo, ci mettiamo in cerchio e ci presentiamo.

Cosa siete venuti a fare qui al Parco Nord oggi?
A fare esperimenti, a conoscere le cose della natura, a vedere gli animali ...

Bene!
Ora possiamo cominciare ... a conoscere i tre elementi fondamentali della vita del nostro bosco: l'aria, l'acqua e la terra!

Potremmo iniziare con il prendere la temperatura dell'aria ... T= 12,7°C

E la terra?

T = 11,8°C - leggermente più fredda!

Infine possiamo misurare la temperatura dell'acqua ... andando alla ricerca dello stagnetto più vicino!

T = 12,6°C - praticamente la stessa temperatura dell'aria!

E' giunta l'ora della raccolta dei semi e dei frutti ... che faremo tutti insieme!

Via, alla ricerca!

Ecco la nostra raccolta!

In tutto 12 semi/frutti diversi: gledischa, castagna, pesca, nocciola, caco, tipha, melograno, ciliegio, prugnolo, rosa canina, acero, un'erba sconosciuta.

A cosa servono i semi?
A creare tante nuove piantine!
Ma come fanno a crescere se cadono sotto alla pianta mamma?
In effetti non ci riescono, per cui sarà necessario che qualcuno o qualcosa li porti lontano ...

Potrebbe farlo il vento ... con i semi della tipha e dell'acero ...
Potrebbero farlo gli animali ... i mammiferi con il pelo si porterebbero via i ricci delle castagne, la nocciolaia penserebbe a "seminare" le nocciole!
E poi c'è l'acqua, utile per i semi galleggianti ...

Vediamo quali semi frutti galleggiano ...

Praticamente tutti, tranne i semi della rosa canina!

Anche i germani galleggiano ... e bene!

Entriamo dento al bosco e iniziamo a scavare la terra ...

Alla ricerca di vermetti vari ...

E non solo ... radici, sassi, insetti, semini, foglie ...

Anche io mi metto a scavare e riempio un vasetto pieno di terra. Che vi consegno ...
Dovrete osservare bene questa terra, anche con l'aiuto di una lente d'ingrandimento.

Poi dividerete la terra in due vasetti - uno lo lascerete asciutto e uno lo terrete bagnato. Vedendo poi l'effetto che fa!

E poi vi chiedo di realizzare un cartellone o disegni vari pensando all'albero come risultato dell'unione, appunto, di aria, acqua e terra!

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login