Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 4c - s. primaria via dei Braschi - Milano - 25 maggio 2015

4c - s. primaria via dei Braschi - Milano - 25 maggio 2015

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 24 Maggio 2015 11:00

.

Sole e luce ... insieme agli amici e alle amiche della 4c!
Ci incontriamo nei pressi del laghetto nuovo di Bruzzano.
Siete già riusciti a giocare un po' ...

Ci si mette in cerchio e si fa memoria delle cose viste e fatte durante il nostro primo incontro.
Gli animali e le piante che abbiamo osservato, il discorso sulle tartarughe, la fasi della creazione dei laghetti artificiali ...

Bene!
Visto che la volta scorsa abbiamo visto ambiente completamente artificiali - e con una storia piuttosto breve - oggi ci dedicheremo ad ambienti che, se pur anch'essi in parte artificiali, hanno una loro naturalità maggiore - e anche una storia più antica e ricca!

Iniziamo con gli ambienti che abbiamo oggi intorno a noi: i laghetti (artificiali), i canali del Villoresi (artificiali, ma con una stotia lunga e interessante).
L'acqua di questi ambienti è "naturale" nel senso che è acqua del fiume Ticino, quindi che porta con sè vita! A differenza dell'acqua di alimentazione dei laghetti visti la volta scorsa.

Cominciamo la nostra visita. Dalla grossa pozza immediatamente a valle del laghetto grande.

Qui si sentono molte rane gracidare ... ma, una volta vicini, il concerto termina!
Vediamo qualche rana tuffarsi, qualche girino, molti piccolissimi pesci! In mezzo a tante alghe!

Ci spostiamo verso il lago più grande.
Pesci, libellule di vario tipo, rondini che si tuffano per catturare insetti ... Nessun girino!

Ma ci sono anche altri piccoli insetti quasi invisibili! Che osserviamo dentro ad un piccolo barattolo trasparente.

Ma poi ci sono parecchi germani - anche un paio di famigliole!

Risaliamo verso il canale che alimenta il laghetto! Qui la cosa inzia a farsi divertente!

A fianmco dei canali crescono dei grossi pioppi, a testimoniare la storia antica di tali ambienti.

E poi le chiuse, che servivano ai contadire per irrigare i campi.

Un po' di lavoro lofacciamo anche noi ... la pulitura di un tratto di canale dalle cose buttate dalle persone "disattente".

Prelevo ora un po' di acqua dal laghetto ... wow! Un girino e un bel po' di larvette varie!
Che osserviamo allo stereomicroscopio.

Merenda.

Ci incamminiamo in direzione dell'ultimo ambiente acquatico che vedremo oggi. L'unico naturale. Ma anche l'unico con l'aqua non proprio pulita!
Il fiume Seveso!

Lo raggiungiamo e lo percorriamo per un breve tratto.

Non osserviamo nulla di particolare, ma comprendiamo come questo luogo sia diverso dagli altri ambienti acquatici.
E' più "tranquillo", più ombroso ... qui le anatre continuano a fare il loro nido e ad allevare i loro piccoli ... evidentemente dove si nasce ... si ritorna!

Anche noi dobbiamo tornare! 

Ciao a tutti!
E buone vacanze!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login