Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1e - s.secondaria di primo grado "Marconi" - Cinisello Balsamo - 11 aprile 2011

1e - s.secondaria di primo grado "Marconi" - Cinisello Balsamo - 11 aprile 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 10 Aprile 2011 11:00

.

Una bella giornata di sole, calda, ma non troppo!
Gli amici e le amiche della classe 1e arrivano puntuali all'appuntamento in cascina.
Oggi mi accompagnano Giulia e Rita, che stanno svolgendo il loro Servizio Civile Nazionale al Parco Nord. E che mi aiuteranno moltissimo!

Ci avviamo verso l'area naturalistico didattica che si trova dietro alla cascina.
Ci mettiamo tutti in cerchio, alla ricerca della memoria della nostra prima uscita.
Ma ... la vostra memoria sembra peggio della mia ... ci vuole un po' a farla emergere!

La misura delle temperature, lo scavo della terra, il galleggiamento dei semi ...
Oggi ... che temperatura avrà l'aria?
Più o meno indovinate: siamo intorno ai 24°C - con l'aria che un po' falsifica i dati.

Ci mettiamo adesso tutti intorno a Nonno Cilegio - un bell'albero che abbiamo vicino a noi.
Vi consegno un foglietto di carta su cui dovrete scrivere due parole.
Innanzitutto dovrete guardare bene questo albero - ognuno dal suo punto di vista ....

Quali elementi notate?

- foglie (2)
- fiori (2)
- licheni (2)
- muschio (12)
- corteccia (2)
- radici (1)
- frutti (2)

Quali caratteristiche dell'albero vi sembrano maggiormente importanti?

- alto (10)
- grande (3)
- vecchio (2)
- robusto (4)
- maestoso (1)
- autotrofo (1)
- ruvido (1)
- storto (1)

Questo albero è sicuramente un po' vecchio - ma non troppo. Infatti la sua nascita risale molto probabilmente alla fine della seconda guerra mondiale, dopo un grosso bombardamento che aveva interessato questa zona. La sua età sarà quindi non superiore a 65 anni.

Dopo aver fatto merenda ci dividiamo in 5 gruppi di lavoro e ricerca.
Ricerca di alberi che dovranno essere significativi a partire da 5 parole che scelgo tra tutte quelle che avete attribuito a Nonno Ciliegio.
Le parole sono: muschio, fiore, radice, vecchio, storto.

Alla ricerca degli alberi - 2 per gruppo.

Ci ritroviamno alla fine della ricerca. A questo punto potrò utilizzare il mio GPS, che mi servirà per localizzare correttamente le 10 piante e per poter poi inserire questi punti (con le loro coordinate geografiche) all'interno delle mappe di Google.

Ecco il nocciolo - "radice" di Federico e Ionela (Fedeione)

I nostri eroi alle prese con il GPS ...

Il nocciolo - "vecchio" di Mirko e Gabriele (Mirkele)

L'ontano - "radice" di Laura e Ilaria (Lauria)

L'ontano - "vecchio" - di Francesca e Irina (Francina)

Il viburno lantana - "fiore" di Martina e Nicole (Martole)

Il sambuco - "storto" di Enzo, Denis, e Francesco (Endefra)

Il biancospino - "fiore" di Alessio e Andrea (Andresso)

Il bagolaro - "storto" di Sara e Aurora (Sarora)

Il sambuco - "muschio" di Giulia, Simona e Alessia (Cesimale)

Il sambuco - "muschio" di Simone e David (Simodav)

Ci ritroviamo infine tutti insieme per leggere le frasi sugli alberi che, nel frattempo, tutti i gruppi hanno redatto ...

I fiori possono avere colori, profumi e foglie diversi. I fiori richiamano gli insetti, colorano i boschi

Gli alberi che abbiamo osservato si distinguono per l'altezza (ontano) e per la maestosità (nocciolo), ma dalla base di essi si sono evidenziate anche le radici di diverse dimensioni

Sono storto, corto e contorto perchè cerco luce e spazio. Ho mal di schiena perchè il vento mi ha colpito forte.

Gli alberi vecchi che abbiamo segnalato sono molto diversi. Il nocciolo già alla base si divide in tanti tronchi; l'ontano è molto alto perchè le foglie si spingono in alto verso il sole.

Un tronco verde, un tronco di vita. L'albero muschioso è barboso e peluscioso e il muschio colora nell'ombra ogni ora tutto ciò che trova!

Il tempo vola via veloce ... ma ne deve rimanere un po' per giocare con la palla!

Ecco la vostra mappa di Google!

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login