Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1a - s.secondaria di primo grado "Sorelle Agazzi", plesso "Gandhi" - Milano - 12 aprile 2011

1a - s.secondaria di primo grado "Sorelle Agazzi", plesso "Gandhi" - Milano - 12 aprile 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Lunedì 11 Aprile 2011 11:00

.

Una bella giornata di sole non calda: i ragazzi e le ragazze della 1a arrivano addirittura in anticipo ... Dopo qualche minuto ci avviamo tutti insieme verso la nuova area naturalistico didattica che si trova alle spalle della cascina.

Siamo arrivati, ci sediamo sul prato e iniziamo a fare memorie delle cose viste e fatte durante il nostro primo incontro.
La raccolta degli elementi naturali, il punteggio assegnato ad ognuno di essi. Le piante e i piccoli animali raccolti e osservati

Oggi siamo all'interno di un luogo nuovo, piuttosto diverso da quello visto la volta scorsa. Si tratta di un luogo pensato per due categorie di "frequentatori" del parco.
Gli animali - in primo luogo - soprattutto i piccoli animali.
I bambini e i ragazzi, durante il loro utilizzo didattico del parco. 
Anche solo un anno fa qui il paesaggio era molto diverso! I continui lavori lo hanno trasformato, lo stanno continuamente trasformando.

Ma iniziamo a prepararci per il nostro lavoro.
Ci divideremo nuovamente in 4 gruppi di lavoro e ricerca.
Ad ogni ragazzo di ogni gruppo consegnerò una strisciolina di carta con scritto il nome di uno degli oggetti raccolti la volta scorsa. 
Il compito dei ragazzi sarà quello di cercare l'oggetto reale. Se non lo si riuscirà a trovare si potrà avere un aiutino .... Il punteggio sarà più o meno elevato a seconda delle circostante.

3 punti per l'oggetto trovato senza aiuti
1 punto per l'oggetto trovato con l'aiuto
0.5 punti per aver trovato un oggetto simile

Gli elementi che dovremo cercare sono gli stessi della volta scorsa - anche se il luogho è diverso e anche la stagione è diversa!

corteccia betulla
foglia acero
muschio
fungo
fungo lignicolo
foglia olmo
foglia fitolacca
frutto fitolacca
aghi pino
ghianda cerro
ghianda quercia rossa
foglia pioppo bianco
erba
forbicina
chiocciola
foglia quercia rossa
bacca biancospino
foglia vite Canada
fragola
foglia frassino
foglia tiglio
pigna ontano
foglia bagolaro
ragno
frutto graminacea
foglia cerro
bacca rosa canina
gambo fitolacca
foglia farnia
astro settembrino
lombrico
salcerella
ape
vescia gialla
teschio coniglio
felce
penna cornacchia
vescia
fiore giallo
foglia sanguinello
seme acero
pigna pino
edera
foglia rovo
millepiedi
coleottero
verme
lombrico
formica
seme scotano
erba morella
ramo
foglia sambuco
verme bianco
sasso
fiore tarassaco
foglia scotano
foglia biancospino
insetto "luminoso"
trifoglio
parietaria
foglia tarassaco
graminacea

Via alla ricerca!

Un po' di fotografie sui materiali raccolti ...

Coleotteri ...

... poi vermi, lombrichi, formiche, foglie varie, semi e frutti, fiori, erbe ...

Dopo la merenda si fanno i conti!

Il 1° gruppo (Zeinep, Margot, Nelson, Antonietta, Chengje) ottiene 14 punti

Il 2° gruppo (Isotta, Rourou, Rossella, Eros) ottiene 14 punti

Il 3° gruppo (Rebecca, Alissa, Anna, Ilaria, FanJin, Luca) ottiene 14 punti

Il 4° gruppo (Claudia, Humaira, Shoaib, Davide) ottiene 11 punti

Occorre quindi una sorta di spareggio! Che avrà vinto il gruppo che raccoglierà nel più breve tempo possibile 3 tra semi e frutti.
Via!

Ecco la raccolta del gruppo vincitore - il 3°. Pigna di ontano, nocciola, semi di tarassaco.

Ci rimane il tempo per andare ad osservare da vicino il muro per i piccoli animali che abbiamo di fronte.
Si tratta di un muro interessante per due motivi: innanzitutto osserviamo alcuni nidi per uccelli, insetti, topini, sparsi lungo il muro stesso. Inoltre, all'interno del muro, grazie alle tipologie di mattoni utilizzati, si trova un vero e proprio labirinto che permette ai piccoli animali di spostarsi in ogni dove.

Dopo aver osservato anche la siepe per le farfalle ... ci avviamo verso l'uscita.

Ma vi aspetta il pic nic e poi un po' di gioco libero!

Buona giornata a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login