Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 1e s.primaria Casa del Sole - Milano - 3 dicembre 2014

1e s.primaria Casa del Sole - Milano - 3 dicembre 2014

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Martedì 02 Dicembre 2014 11:00

.

Non piove, finalmente, ma la giornata è piuttosto grigia e non fredda.
L'erba è bagnata e il fango è praticamente ovunque.
Incontro i piccoli amici alla fermata della 708.

Da qui ci avviamo verso il grande bosco.

CI mettiamo in cerchio e ci presentiamo ...
Cosa siete venuti a fare qui oggi?
Ad usare i nostri cinque sensi.
Per cui, allora, potremmo inizare dal nostro udito ... però bisogna stare in silenzio un po'. Magari con gli occhi chiusi ...

Cosa avete sentito?

Degli uccellini (cince) - cornacchie - vento - una campana.

Mettiamo ora in fila per uno, sempre con bocca chiusa ed orecchie aperte ... incamminiamoci nel bosco per qualche minuto ...

Ci fermiamo ... che cosa avete sentito ora?

Cince - cornacchie - le foglie calpestate, il fango - voi che parlavate ... E le cince le abbiamo anche viste.
Così come avete visto: cornacchie - foglie per terra - un ramo piantato nella terra - alberi tagliati - funghi - alberi - un cane - edera che si arrampica.

Proseguiamo il nostro cammino nel bosco.

Incontriamo un tronco in terra - oramai da molti anni. E' ricoperto da morbido muschio e si sta sgretolando ...
Ne raccogliamo qualche pezzo.

E ora che facciamo?
Dopo la merenda ... fate come me!
Abbraccio un albero, appoggio la mia guancia al tronco, chiudo gli occhi!

Via!
 

Che cosa ha sentito la vostra guancia?

Ghiacciato - freddo - ruvido - bagnato - duro - morbido - liscio - schiacciare.

Bene!

Passiamo ora alla fase più ... sporchevole!
Lo scavo della terra, alla ricerca ciò che la terra contiene ...

Vermi di vario tipo e dimensione!

OLtre a radici, sassi, ragni, foglie, semi, coccinelle ...

Anche io scavato e ho messo due mucchietti di terra dentro a due sacchetti. In uno ho messo terra superficiale, nell'altro terra prelevate più in profondità.
A scuola dovrete osservare bene i due campioni e scoprirne le differenze.

Ci rimane un'altra attività da svolgere.
La raccolta degli elementi del bosco.

Un gruppo raccoglierà foglie, un altro rametti, il terzo semi!
Via!

Ecco il nostro bottino!

Materiali diversi, sia come forma che come peso, sensazione al tatto, profumo etc ...

A scuola dovrete analizzare bene questi materiali, oltre a trovare altri materiali - questa volta artificiali - che in qualche modo assomiglino agli oggetti raccolti.

Prima di salutarci vi presento un mio amico ... se riesco a prenderlo!

Eccolo!
Brughillo!

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login