Sei in ... Home I programmi didattici Programmi didattici gratuiti I linguaggi del bosco

I linguaggi del bosco

Stampa  E-mail  Mercoledì 31 Agosto 2011 20:00

.

ogham

Il programma “I linguaggi del bosco” si propone di condurre alunni e studenti alla scoperta di come gli elementi naturali presenti in un bosco comunicano il loro stato, la loro condizione (benessere/malessere, equilibrio/squilibrio, carenze/abbondanze ...).

Un albero con poche foglie ci comunica una possibile mancanza di acqua e/o temperature elevate; un gran numero di lombrichi sulla superficie del terreno ci dà indicazione di mancanza di aria dentro al terreno stesso (quindi saturo di acqua); la presenza di determinati insetti o funghi è segno di temperature ambientali medie superiori alla norma ...
Stiamo quindi parlando di segni.
Segni visibili a tutti, ma interpretabili solamente se riusciremo a leggerli correttamente.

Sono previsti due incontri al Parco: in fase di programmazione con gli insegnanti verrà stabilita la loro successione nel corso del tempo.
Uno dei due incontri sarà di scoperta e di riconoscimento di questi segni, con l’obiettivo di approfondire questo particolare linguaggio.

Nell’altro incontro vorremmo utilizzare direttamente alcuni particolari linguaggi.
Alcuni di essi li prenderemo in prestito da antiche tradizioni; altri saranno mediati dalle moderne tecnologie; altri ancora ... li inventeremo noi!
Il linguaggio degli alberi, delle mappe, dei colori, dei numeri, degli emoticons ...
Ovviamente, come sempre, vi daremo anche dei compiti per rendere più interessante e ricco lo scambio tra voi, noi e gli elementi naturali presenti nel bosco.
Alcuni si “vestiranno” da cercatore, altri da messaggero, altri ancora da alieno, da vedetta, da ... soluzion-attore.

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login