Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 2a s.primaria via Cesari - Milano - 16 febbraio 2015

2a s.primaria via Cesari - Milano - 16 febbraio 2015

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 15 Febbraio 2015 11:00

.

Meno male che ha smesso di piovere!
Per cui l'incontro con gli amici e le amiche della 2a risulta essere possibile!
Ci incontriamo presso la scuola.

Siamo in classe e cominciate a raccontarmi che avete ricevuto, osservato, toccato, annusato, un oggetto misterioso e avete fatto qualche ipotesi sulla sua natura ...

- è una pigna che viene dal tronco di un albero
- è il pezzo di un tronco
- è un pezzo di corteccia di un albero
- è il pezzo di un ramo
- è il pezzo di un tronco rinsecchito di un albero del bosco
- è un tronco di un albero che si è seccato e i rami sono diventati punte dure e storte
- è il ramo mummificato di un albero
- è una specie di pigna che cresce su un ramo di un albero
- è un pezzo di ramo o corteccia di un albero del Parco Nord
- è il pezzo di corteccia modificata

Direi che in parte la risposta potrebbe essere giusta - questo oggetto misterioso ha a che fare con un albero, con i suoi rami, con la sua corteccia ... ma manca un elemento importante!
L'elemento animale!
Ovvero il fatto che siamo di fronte ad una galla - di fatto una sorta di casetta costruita intorno alla crescita di una larva di un piccolo insetto che cresce cibandosi della linfa dell'albero ospite - ovvero una quercia.

Avete anche scritto una storia, simpatica ...

Ma ora è il momento di prepararci per la nostra uscita!

Siamo fuori! Voglio andare a trovare subito una quercia, come quella della galla - oggetto misterioso.

Eccone una!

 

Cerchiamo le galle ... e ne troviamo parecchie! E vediamo la foglie e le ghiande della quercia.

Leggo ora una storia che riguarda proprio questa importantissima pianta ...
Commentiamo un po' la storia stessa, quindi andiamo alla ricerca di un altro albero ...

Il sambuco!
Le sue piccole foglioline già uscite ci dice che questa pianta è fdacilmente "imbrogliabile". Una pianta sensibile. Dai suoi rami si possono ricavare flauti, visto che l'interno risulta facilmente estraibile. 

 

Leggo la storia del sambuco e del suo flauto salvatore.

Ora siamo alla ricerca della terza e ultima pianta ...

Il biancospino!

 

Con le sue bacche rosse e le spine acuminate!

E anche qui c'è una storia da leggere, la storia della pianta timida ...

Ci ritroviamo in cerchio e, a questo punto, per me ci sarà la parte più difficile dell'intera mattinata, ovvero scoprire chi di voi è quercia, sambuco o biancospino.
Alla fine ... ci riesco!
Ora i tre guppi avranno il compito di andare a cercare tre biancospini, tre querce e tre sambuchi ... poi dovrete memorizzarne la posizione per andare successivamente a ricercarli.

 

Ora andiamo a ritrovare i nostri 9 alberi per fissarne la posizione grazie al GPS che ho portato con me.

La quercia di Marzia e Alessandro ...

 

La quercia di Hibraim e Luca Be....

 

La quercia di Christian e Delphine ...

 

Il sambuco di Regina e Gabriele ...

 

Il sambuco di Riccardo B. e Federico ...

 

Il sambuco di Luca Ba. e Alice ...

 

Il biancospino di Diego e Tristan ...

 

Il biancospino di Dario e Riccardo P. ...

 

Il biancospino di Irene, Ylenia e Francesca ...

 

Bene!

Ecco la mappa di Google delle vostre piante:

Ora possiamo passare a i compiti che vi devo assegnare ...
Le schede delle tre piante ...
La progettazione del Grande Albero in Terra, con le relative foglie dell'albero che non esiste ancora ... 

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login