Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 5a - s.primaria piazza Costa - Cinisello Balsamo - 18 aprile 2011

5a - s.primaria piazza Costa - Cinisello Balsamo - 18 aprile 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 17 Aprile 2011 11:00

.

Quest'anno i miei amici e le mie amiche della 5a li vedo presso la loro scuola: niente parco! Meno male che c'è il giardino della loro scuola e un bel po' di alberi!
Siamo qui per "mapparli", questi alberi. Magari non tutti ... ma almeno qualcuno!

Ci vediamo in classe e  semplicemente ci organizziamo per il pomeriggio.
Spiego ai bambini il senso e le modalità del nostro lavoro.
Essenzialmente dovremo scegliere un albero per ogni coppia di alunni, quindi dovremo segnarne la posizione su di una mappa.
Però questa mappa non c'è, nel senso che non abbiamo a disposizione una cartina del giardino della scuola, allora ho portato con me uno strumento che ci sarà molto utile: un GPS che potrà rilevare e memorizzare la posizione dei singoli alberi.

Bene! Usciamo e andiamo alla ricerca dei nostri alberi!

Dopo una ventina di minuti di ricerca ci riuniamo e andiamo a vedere e rilevare tutti e 12 gli alberi.

Il grande pioppo ...

Il nespolo ...

Uno dei tre meli ...

Il secondo melo ...

Il terzo melo ...

Il primo cipresso ...

Ogni albero è segnato. Il Comune ha effettuato un censimento  e apposto un numero progressivo sopra ad ogni pianta.

Il platano ...

Il secondo cipresso ...

Ecco alcune dei nostri amici al lavoro!

Un abete ...

Un ciliegio ...

Un alto ligustro ...

E infine un viburno (?) - senza numero di censimento.

Finita questa operazione ritorniamo su, in classe. I ragazzi sono ospiti dea IV C che nell'aula ha a disposizione  la LIM. Ah, la tecnologia! Utilizziamo così  i dati appena raccolti dal GPS.

Ci colleghiamo ad internet, utilizzando il programma Google Earth.
Scarichiamo i dati memorizzati dal GPS
Dopo aver visto i nostri 12 alberi sulla foto satellitare di Google, salviamo il tutto in un file KML.
Ci colleghiamo ora a Google maps
Creiamo una nuova mappa
Importiamo il file KML precedentemente creato
Modifichiamo la posizione di alcuni punti in quanto non pienamente corretti (un minimo di errore, soprattutto sotto copertura arborea è possibile e prevedibile)
Infine apriamo le "schede" dei singoli alberi così che ogni coppia di bambini può inserire il proprio nome e il nome dell'albero (oltre a modificare l'icona distintiva).
Nel mentre la maestra Tina carica un po' di foto su Facebook ... per poterle almeno parzialmente inserirle.

Infine ecco la mappa di Google, con anche le mie fotografie!

Ci salutiamo infine: è stato un pomeriggio ricco e intenso! I ragazzi sembrano davvero soddisfatti!

Buone vacanze!

.

Commenti

avatar maestra Tina
0
 
 
I ragazzi non sembrano, SONO davvero soddisfatti. Il avoro è stato piacevole ed interessante! Presto potrete leggere la loro esperienza!
Per inserire il tuo commento devi effettuare il login