You are here Home Le classi in visita al Parco 1c - scuola primaria XXV Aprile - Sesto San Giovanni - 10 giugno 2010

1c - scuola primaria XXV Aprile - Sesto San Giovanni - 10 giugno 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Eleonora Dall'Olio    Giovedì 10 Giugno 2010 04:54

.

Penultimo giorno di scuola, e venite a trovarci al Parco Nord, per poi fare un bel pic-nic sui prati. Oggi fa caldo e, anche se il cielo non è limpidissimo, spunta tra le nuvole qualche raggio di sole. Mentre ci dirigiamo verso la zona dove faremo attività oggi, vi fermate a salutare il pioppo bianco che avete adottato a inizio anno. E poi avanti...

 

...eccoci nel Boschetto delle Scuole. Per prima cosa fate una bella merenda all'ombra...

sg_XXVaprile1cbis1

...e poi iniziamo! Formiamo un grande cerchio e mi raccontate cosa avevamo fatto durante la prima uscita, in autunno, in una piovosa giornata dove ci eravamo bagnati come tanti pulcini!
Avevate catturato i colori della natura gli acquerelli, e poi gli elementi naturali (foglie, corteccia, legnetti, bacche, ...). E vi avevo raccontato una storia in cui c'erano gli abitanti del bosco e tre maghi, Radik, Scrondo e Tino, i maghi dei colori primari.

Voi a scuola durante l'inverno avete lavorato proprio su colori primari e secondari, e insieme guardiamo quello che avete fatto!

sg_XXVaprile1cbis2

Avete anche trovato alcuni finali per la nostra storia, per far tornare i colori nel bosco, ed eccoli qui!

sg_XXVaprile1cbis3

Allora facciamo insieme un girotondo, e girando recitate la filastrocca dei colori primari.

sg_XXVaprile1cbis5

E poi tutti insieme cantate la canzone dell'arcobaleno, facendo anche tutto il "balletto" legato alla canzone stessa!

sg_XXVaprile1cbis4

E così sfogliamo il vostro librone e scopriamo che dai colori primari si può passare ai colori secondari mettendoli insieme, che il nero è l'assenza di colore, che nell'arcobaleno ci sono tutti i colori e tante altre.

Cosa faremo oggi? Iniziamo a dividerci in due gruppi...ciascun gruppo con una maestra. Un gruppo cercherà solo cose bianche, mentre l'altro avrà il compito di cercare cose colorate... di tutti i colori possibili, tranne il bianco. Pronti? Cercate, e tra circa 10 minuti tornate qui!

sg_XXVaprile1cbis6

Dovete incollare due dischi pieni di colla le cose bianche...

sg_XXVaprile1cbis7

...e quelle colorate. Ed ecco il risultato!

sg_XXVaprile1cbis8

Due fantastici dischi che prendono il colore dagli elementi naturali che avete raccolto. Per il bianco avete raccolto fiori, petali di fiori, sassolini, mentre per le cose colorate avete trovato il verde delle foglie e dell'erba, il giallo dei fiori e delle foglie, il rosso delle foglie e dei frutti.

Adesso prendiamo un altro disco, con spicchi con diversi colori, gli stessi colori che troviamo in natura...i colori dell'arcobaleno. Ho anche un'asta, che fisso nel terreno e sulla quale infilo il disco colorato. Se lo facciamo girare veloce sembra diventare tutto bianco!

Se pensiamo all'arcobaleno ci viene in mente il sole dopo la pioggia. Ed è proprio la luce (bianca) che, in questo caso passa attraverso le goccioline d'acqua, e si scompone in tutti i colori. Il bianco invece si ottiene quando tutti i colori si mischiano inseime!

Ma quindi cosa era successo al bosco, secondo voi? "Il bosco stava girando veloce e tutto era bianco". Forse tirava un forte vento...e gli abitanti del bosco non se ne rendevano neanche conto. Come facciamo a far tornare i colori secondo voi? "Dobbiamo fermare il mondo".
Allora via, iniziamo a girare su noi stessi...

sg_XXVaprile1cbis9

..e al mio stop vi fermerete e vi addormenterete sul prato!

sg_XXVaprile1cbis10

E poi? Poi dobbiamo risvegliare tutto piano piano...io inizio a toccare uno di voi, che si alza piano piano e che andrà a svegliare un altro compagno, per poi mettersi in cerchio.

sg_XXVaprile1cbis11

...e riportiamo i colori nel bosco.
Il mondo ha ripreso colore, ma per non far tornare tutto bianco dobbiamo continuare a far le cose con calma...lentamente!

Ed ora...quali giochi fanno secondo voi i cuccioli degli animali? Con la palla, con le ossa...ma noi dobbiamo trovare qualcosa che c'entri con i colori. A qualcuno viene in mente il nascondino. Ma cosa c'entrano i colori? Potremmo fare il nascondino mimetico
Ci ridividiamo nei gruppi, bianchi e colorati, che avevamo fatto per la prima attività di oggi. A turno, un gruppo si nasconderà nel bosco, e l'altro dovrà cercare i compagni. Bisogna però rispettare alcune regole: bisogna nascondersi vicino al bordo del bosco, e chi cerca deve inizialmente stare fermo. Poi piano piano ci avvicineremo, un passo alla volta, e alla fine, quando saremo vicini al limite del bosco, potremo anche muoverci. Iniziamo!

Dopo che tutti e due i gruppi si sono nascosti e hanno cercato, ci ritroviamo in cerchio. Cosa possiamo dire ad esempio per quel che riguarda il nostro abbigliamento? Quelli che sono stati trovati indossano maglie molto colorate: blu elettrico, rosse. Il verde militare invece si confonde bene nel bosco. E proviamo a far sdraiare due nostri compagni sull'erba. Uno vestito di verde e l'altro di rosso e blu.

sg_XXVaprile1cbis12

Vediamo che il verde si confonde molto meglio degli altri colori!

Possiamo quindi dire che il colore è uno degli elementi che ci permette di mimetizzarci in un ambiente...e così è anche per gli animali. Pensiamo a qualche esempio ed è proprio vero! Il camaleonte, i grilli, le sogliole sul fondo del mare. 
Ma il colore non è l'unico elemento che aiuta a mimetizzarci! Anche stare in silenzio e fermi può aiutare...e se osserviamo le cose da vicino è più facile trovare qualcosa, anche se questa cosa o questo animale cerca di mimetizzarci.

Oggi abbiamo scoperto cose nuove suoi colori...sul bianco, formato da tutti i colori, e sul mimetismo in natura.

Ma è arrivato proprio il momento di salutarci e per voi di andare a pranzare ai tavoli di pietra! 
Buon appetito e buona estate! Al prossimo anno!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login