A passo d'asino

Stampa  E-mail  Martedì 04 Settembre 2012 23:39

.

La Cooperativa sociale A Passo d’Asino promuove la conoscenza e la valorizzazione dell’asino in ambito naturalistico, storico e ludico rendendolo protagonista di percorsi didattici che conducano i ragazzi ad esplorare il territorio e le proprie relazioni. Ogni attività è pensata sull’età dell’utenza, con lo scopo di avvicinare i bambini alla natura, agli animali e ad un senso naturale dell’essere.

asino

La presenza, all'interno del Parco Nord Milano, di grossi prati favorisce la realizzazione di attività di animazione con finalità sia ludiche sia volte conoscenza dell’animale asino e alle sue abitudini di vita di branco. I
noltre, la presenza di un’area dedicata, con un paddock, permette di sviluppare in tranquillità giochi in sella (esercizi di volteggio, ossia ginnastica sull’equino, sperimentando varie posizioni e mettendo alla prova l’equilibrio) o da terra, relativi alla propria percezione corporea.
Il paddock, rappresentando un ambiente tranquillo e chiuso all’attenzione di estranei, permette infine di poter lavorare in tutta serenità anche con utenze disabili o con difficoltà emotivo-relazionali.

 


 

Asicoccole al parco
Nel territorio del parco Nord Milano potremo sperimentare attività di relazione ed interazione con l'animale attraverso esercizi affettivi e di comunicazione emotiva per creare un rapporto spontaneo e rilassato, di confidenza e fiducia con l'animale.
L’asino ha una peculiarità che lo rende assolutamente prezioso: è l’unico animale che, pur di grande mole, può essere considerato anche un “pet” ovvero un animale domestico; permette quindi di compiere facilmente esercizi di contatto, di gestione dell’animale e del prendersene cura come spazzolarlo, accarezzarlo, dargli da mangiare, passeggiare al suo fianco tenendolo per la capezza, giocare. Nel contempo permette di esercitare la monta a pelo e svolgere esercizi in groppa, lavorando sulla propriocezione e sul vivere il mondo da un’altra prospettiva.

Il percorso ha una durata di mezza giornata.
Consigliato per: Scuole dell’infanzia, scuole elementari 1° e 2° ciclo, scuole medie inferiori.


Camminasiniamo al Parco Nord Milano

Come si conduce un asino lungo i sentieri? Come lo si prepara al viaggio?
Una vera e propria scuola guida per imparare a condurre l’asino e a prendersene cura. Si affronta un facile cammino in cui i bambini sono tenuti a condurre l’asino lungo i sentieri e ad alternarsi in groppa alla scoperta del Parco Nord in un’alternanza di zone boscate e ambienti prativi.
Durante tutto il percorso vi sarà un contatto diretto con l’animale e ciò permetterà di affrontare svariati argomenti inerenti le sue caratteristiche.

Il percorso ha una durata di mezza giornata.
Consigliato per: Scuole dell’infanzia, scuole elementari Giornata asinina al Parco Nord Milano.


Avendo tutta la giornata a disposizione la classe potrà affrontare un percorso completo, aderendo ad entrambe le attività sopra proposte.

Mezza giornata verrà dedicata alla conoscenza dell’asino attraverso coccole, giochi, esercizi in groppa, l’altra metà verrà invece dedicata all’escursione someggiata nel parco Nord Milano.
Consigliato per: Scuole dell’infanzia, scuole elementari 1° e 2° ciclo, scuole medie inferiori.


Speciale Parco Nord Milano  - Gli asinelli di Babbo Natale

La Cooperativa Sociale A Passo d’Asino propone passeggiate in tema natalizio all’interno del parco Nord Milano in compagnia degli asinelli.
Cosa succede se le renne di Babbo Natale Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato e Cupido non sono troppo in forma? Babbo Natale ha chiesto ha chiesto aiuto a tre asinelle per raccogliere le letterine dei bambini.
Ecco allora il nostro magico percorso natalizio fra i boschi del Parco Nord: asinelli, elfi, messaggi di San fino all’Ufficio Postale di Babbo Natale. Qui desideri per se stessi e per la natura del Parco, ma non prima di aver promesso solennemente di fare i bravi e di seguire la dieta dell’asinello, fatta di tanta frutta e verdura.
Un viaggio magico e gioioso in groppa agli asinellli o alla loro guida, alla riscoperta dello spirito del Natale.

Durata: 1h 30’ circa
Consigliato per: Scuole dell’infanzia, scuole elementari 1°ciclo
Il percorso si effettua su prenotazione per classi o gruppi organizzati (con un massimo di 30 bambini a gruppo) nei lunedì del mese di dicembre. Verrà attivato solo se nella stessa giornata vi saranno almeno due prenotazioni.

Informazioni:
http://www.apassodasino.org/
didattica.ambiente@apassodasino.org

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login