Sei in ... Home Le classi in visita al Parco Microlab - 4a s.primaria Lambruschini - Milano - 14 aprile 2011

Microlab - 4a s.primaria Lambruschini - Milano - 14 aprile 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Rita Rapisarda    Mercoledì 13 Aprile 2011 11:00

.

Anche oggi pomeriggio si è dato il via ad un altro "curioso" laboratorio di Microlab! I bambini della 4a della Scuola Primaria Lambruschini sono arrivati puntuali alla cascina del parco, dove Roberta, un'educatrice dell'Associazione Idea, ha presentato un interessante incontro "A 4 OCCHI CON GLI INSETTI".

Dopo un ripasso delle fondamentali caratteristiche che servono per riconoscere un insetto, noi del Servizio Civile, i bambini e le maestre siamo pronti per una nuova avventura!

Roberta ci mostra le coloratissime ali delle farfalle, le zampe delle cavallette, le ali delle mosche, la testa di una zanzara e quella di uno scarabeo.

I bambini si mettono immediatamente alla prova nel riconoscimento al microscopio, cercando di individuare e capire le funzioni di tutte queste diverse parti del corpo di un insetto.

Subito veniamo attratti dalle diversità che ci sono tra questi piccoli animaletti! Pur essendo tutti insetti, le ali delle farfalle sono ben diverse da quelle delle mosche e le zampe delle formiche non somigliano a quelle delle cavallette!

Roberta ci presenta gli insetti sociali e subito iniziamo ad osservare in alcune scatolette munite di lente di ingrandimento, l'ape regina, l'ape bottinatrice con le sacche polliniche, il bombo e le formiche.

"Adesso posiamo i microscopi!" dice Roberta, è l'ora di passare dal microscopico al macroscopico! Guardiamo il terrario dove si trovano gli insetti stecco e inizia la gara a chi ne trova uno per prima! E già il mimetismo è una loro vera caratteristica.

Proviamo a dare da bere agli insetti stecco che si dissetano con goccioline d'acqua.

5

Cerchiamo di capire la loro alimentazione, di individuare i piccoli aculei sulle zampe che avevamo visto al microscopio e che sono utili all'insetto per catturare la preda, ma quello che ci colpisce di più è il loro aspetto molto simile a quello di un rametto!

Dopo gli insetti stecco passiamo a vedere la collezione di farfalle, tutte colorate e con dei disegni sulle ali davvero particolari.

I bambini capiscono subito che in natura i colori, i disegni e le forme hanno un loro perchè! e già... la nostra bella farfalla caligo "occhi di gufo" ha delle macchie rotonde sulle ali, simili agli occhi di un gufo, per spaventare un predatore, mentre la "farfalla foglia" si mimetizza così bene da non essere riconosciuta.

Dopo le farfalle è la volta dei ragni. I bambini iniziano a contare le zampe e si accorgono subito che non stiamo parlando più di insetti, ma di qualcos'altro che va sotto il nome di aracnidi. Osserviamo i ragni di diverse dimensioni e ci accorgiamo che anche tra di loro ci sono delle differenze!

Infine guardiamo un millepiedi gigante africano e alla domanda "è un insetto?" tutti i bambini rispondono immediatamente no! perchè ha troppe zampe per essere un insetto, è un miriapode!

Il tempo è volato e sono già le quattro! si deve tornare a scuola, ma noi del Servizio Civile e gli Educatori dell'Associazione Idea speriamo di rivedervi presto al Parco Nord, per un'altra simpatica avventura, piena di novità e conoscenza.

A presto!!!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login