Sei in ... Home Le classi in visita al Parco 3c - s.primaria via Passerini - Milano - 24 maggio 2011

3c - s.primaria via Passerini - Milano - 24 maggio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Lunedì 23 Maggio 2011 11:00

.

Eccoci di nuovo insieme per l'ultima uscita della terza c! L'anno prossimo sarete in quarta! o e Rita vi raggiungiamo sotto gli ippocastani, in questa caldissima giornata di maggio, e finita la merenda ci incamminiamo.

Raggiungiamo un'area del parco che è nata da poco, un'area didattica, ricca di piccoli angoli realizzati per attirare animali (lo stagno, la siepe delle farfalle, gli alberi della frutta) e per imparare osservando.

Ci sediamo all'ombra di un grande ciliegio, uno degli alberi più vecchi del Parco, che esisteva ben prima del Parco stesso.

Qui ci ripresentiamo a Rita, e le raccontiamo cosa abbiamo sperimentato quest'anno incontrandoci più volte. L'uscita sull'aria-acqua-terra, la raccolta di semi, l'uscita sugli alberi, il freddo mentre ciascuno adottava-veniva adottato da un albero, la mappa di google maps. Ci raccontate anche di aver imparato un nuovo alfabeto, l'alfabeto ogamico, e di aver imparato a tradurre il nome del vostro albero.

Per oggi vi avevo chiesto di progettare un grande albero in terra, che rappresentasse tutti gli alberi conosciuti quest'inverno.

E...  vi siete preparati!

L'allestimento è lungo, perché ognuno di voi ha disegnato le foglie del suo albero, ma ciascuno se le deve attaccare sulla maglietta, che...è verde per quasi tutti! Sarete voi la chioma del vostro albero!

Mentre aspettate, Rita vi racconta della siepe delle farfalle.

Mentre il tronco lo avete creato con della carta da giornale e della tempera.

Piano piano si attaccano le foglie, e piano piano ecco bambini quercia, bambini acero, bambine cilegio, e poi ontani, noccioli, olmi, biancospini, pioppi.

Quando tutti siete pronti: ecco l'albero con la sua verde chioma! E queste fronde parlano!, anzi, recitano, una filastrocca inventata da voi e che presto la maestra mi invierà.

La mattinata è già volata, non ci resta che tornare bambini, e prepararci per il pic-nic che farete davanti alla Cascina, mentre io per qualche minuto vi saluto.

Torno dopo un'oretta abbondante, avete mangiato, corso, giocato. La giornata si fa sempre più calda ma non sembrate stanchi, anzi accogliete subito la mia proposta: un gioco a squadre nel bosco!

Lo raggiungiamo, un bosco grande e ombroso.

In una spaziosa radura ci dividiamo in squadre, e cominciamo.

Ad ogni squadra consegno: dei foglietti, dei pastellia cera, un alfabeto ogamico con le corrispettive lettere italiane, e un bigliettino-pova da tradurre. Quando avrete tradotto ciò che c'è scritto, saprete cosa dovrete cercare, per poi portarmelo!

Le squadre son molto veloci, riusciamo a fare per quasi tutti le tre prove di traduzione-ricerca!

Gli oggetti da trovare sono abbastanza semplici, anche se la piuma sembra impossibile per tutti!mi_passerini3ctris18

Anche il pomeriggio passa molto in fretta, e vi aspetta un lungo ritorno a scuola.

Ci salutiamo, e vi auguro delle riposanti vacanze, ma sopratutto, speriamo di rivederci tutti l'anno prossimo! A presto!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login