You are here Home I lavori delle classi Il resoconto dell'uscita al Parco del 10 febbraio 2010 - 2c - s.primaria via Passerini - Milano

Il resoconto dell'uscita al Parco del 10 febbraio 2010 - 2c - s.primaria via Passerini - Milano

PDF  Stampa  E-mail  Lunedì 15 Febbraio 2010 00:24

.

1° febbraio 2010

Uscita al Parco Nord

Andiamo a trovare marroncinello

Oggi siamo stati al Parco Nord con le maestre Antonella e Barbara e con la nostra guida del parco, Alessandra.

Appena entrati nel parco, abbiamo subito ricordato il percorso per arrivare dal nostro albero amico Marroncinello. Abbiamo fatto un bel cerchio intorno a Marroncinello e abbiamo raccontato ad Alessandra che a scuola stiamo lavorando per costruire le mappe, in particolare la mappa della nostra aula.

Che cosa e’ una mappa? E’ una specie di disegno visto dall’alto.

Piu’ vado in alto e piu’ vedo le strade, i fiumi, le case, le montagne…diventare sempre piu’ piccole…

Sappiamo anche che ogni mappa ha una legenda, cioe’ la spiegazione dei simboli usati nel disegno. Ad esempio nella mappa della nostra aula abbiamo osservato i banchi dall’alto e li abbiamo disegnati a forma di quadrato, mentre la cattedra ha una forma diversa, e’ un rettangolo.

In classe, prima dell’uscita di oggi, abbiamo osservato la mappa della zona del parco dove c’e’ Marroncinello: abbiamo segnato con il rosso il percorso e gli alberi, i cui simboli sono dei cerchetti, li abbiamo colorati di verde.

Ci chiede Alessandra: come avete fatto a orientarvi e a trovare subito Marroncinello?

Risposte: mi ricordavo la mappa…lo vedevo da lontano…ho guardato i cartelli all’ingresso…ho visto il gruppo di alberi vicino…

Per trovare con facilita’ Marroncinello, abbiamo avuto bisogno di punti di riferimento.

Che cosa sono i punti di riferimento? Sono punti fermi di una zona. Ad esempio un albero, una panchina, la strada.

Invece abbiamo ragionato sul fatto che non sono punti di riferimento le foglie (volano via…), la pozzanghera (si asciuga al sole!), il cumulo di neve (si scioglie!), il lombrico (si sposta qua e la’). Il miglior punto di riferimento e’ il nord: sulla nostra piccola mappa e’ segnato il nord e ci aiuta a muoverci nel parco per farci capire dove girare e dove andare.

Il lavoro di oggi e’ quello di cercare 5 alberi adottati negli anni passati dai bambini della nostra scuola che adesso sono grandi.

Come facciamo? Alessandra ci ha portato una mappa piu’ grande della zona di marroncinello con segnati i punti in cui cercare e trovare questi 5 alberi.

Il punto di partenza delle nostre esplorazioni e’ Marroncinello!!!

Gli alberi da trovare sono: Intreccio, Gigante macchiato, Nocciolino, Corna di cerbiatto, la Tranquilla isola delle miniature…

Che strani nomi… ci riusciremo???

Intreccio

E’ il piu’ vicino a Marroncinello…guardiamolo bene: che cosa ci fa venire in mente?

Ha il naso…si e’ intrecciato con i rami dei vicini…ha i rami gonfi…ha gli occhi…e’ la casa di uno scoiattolo…e’ storto…

Alessandra ci spiega che e’ un albero di fico e noi losserviamo tante belle gemme gia’ pronte per far nascere nuove foglioline in primavera!!!

Poi via a cercare Gigante macchiato! Dopo un breve perorso seguendo la mappa lo troviamo!

Gigante macchiato

Che cosa ci fa venire in mente?

E’ un gigante…e’ vestito come un militare…e’ un cavaliere…ha una gamba all’insu’…i rami sono come mani…i rami sembrano dei capelli…le foglie sono come le zampe dei cani…ha una spada…l’edera che ha sul tronco e’ come uno scivolo…il niso di legno e’ il suo occhio…

Alessandra ci racconta che Gigante macchiato e’ un platano e ci fa vedere i suoi frutti rotondi e una gemma.

Una sosta per fare merenda e poi via a cercare il terzo!

Nocciolino

Per trovare nocciolino abbiamo fatto un po’ di fatica, perche’ era un po’ lontano e in mezzo a una zona erbosa con tante macchie di neve.

Anche qui ci siamo fermati per dire  a che cosa ci faceva pensare questo albero…

Ha le mani…un ramo e’ cosi’ lungo che sembra un braccio che cerca di prendere qualche cosa… ha l’occhio…i rami sembrano capelli…un ramo e’ come un trampolino leggerissimo…ha gli artigli…dal tronco sale un serpente…e’ pennellato di verde sul tronco…sembra un palo della luce…ha una spada…

Nocciolino e’ un ciliegio… Alessandra ci ha detto che prima di fare le ciliegie in giugno prepara tanti bei fiori bianchi, quindi quando torneremo qui in primavera forse lo riitroveremo fiorito!

Un po’ di corsa andiamo a cercare il quarto albero!

Corna di cerbiatto

Corna di cerbiatto ci fa pensare….
Ha il tronco ciccione… sembrano due alberi uniti e amici…i rami sono le sue dita…i due tronchi sembrano le sue gambe…le sue foglie sembrano pipistrelli a testa in giu’…

Alessandra ci spiega che pero’ non sono foglie come sembrano, ma sono i semi che assomigliano a delle foglioline con un piccolo rigonfiamento al centro.

Corna di cerbiatto e’ un alianto ed e’ originario dell’Asia.

E ora l’ultima fatica: la caccia della Tranquilla isola delle miniature!

La Tranquilla isola delle miniature

Questa in realta’ non e’ un solo albero, ma tutta una zona dove tanti anni fa sono stati piantumati tanti alberi (allora molto piccoli) ora piu’ grandicelli.

Sembra un labirinto…ci sono gli ostacoli.. E’ un bosco… mancano pero’ gli gnomi!...e’ come una foresta…

Alessandra ci aiuta a cercare di riconoscere gli alberi della tranquilla isola…alcuni sono querce, uno e’ un acero, ma non e’ semplicissimo indovinare, perche’ sono tutti caducifoglie, quindi in inverno sono spogli…

Sul terreno  pero’ troviamo una foglia di acero e le querce sono come Marroncinello, si tengono attaccate ai rami le foglie secche e le fanno cadere a primavera, quando ci saranno quelle nuove gia’ pronte per spuntare! Cosi’ osservando le foglie risaliamo alla pianta…

Seguendo la mappa siamo stati capaci di trovare i 5 alberi!!!

Prima di salutarci Alessandra ci lascia da fare un po’ di compiti (anche lei…)

Per la prossima volta dobbiamo inventare una storia che colleghi i 5 alberi tra loro, un percorso di fantasia…cominciamo a lavorare!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login