Teleparconord è fermo
O meglio ... sono ferme le attività delle scuole al parco. Le uscite, il contatto con la natura del parco ... sono rimandate al mese di settembre!
Meno male che tanti piccoli e grandi amici ci stanno pensando! E ci stanno inviando il loro pensiero sottoforma di testi, disegni, video ...
Siamo molto contenti di ciò!
E il Parco Nord lentamente sta riaprendo ...
Gli scolari, gli studenti, gli insegnanti sono quindi a casa ... le attivitá didattiche continuano a svolgersi a distanza. E noi del parco siamo sempre vicino a voi ... poco o tanto ... ma vicino!
Continuiamo la nostra avventura! Da remoto, come si usa tanto in questi giorni, in questa primavera che, per la prima volta nella nostra vita, non potremo vivere pienamente. Però possiamo immaginarcela! Possiamo osservarne qualche segno dalla nostra finestra e dal nostro balcone (i più fortunati ... da un giardino).
Ecco quindi la nostra proposta di lavoro insieme: il parco insieme a voi, in un abbraccio virtuale!
I silenzi che stiamo vivendo ... che ci circondano
Una primavera davvero unica - il pensiero dei bambini
E' davvero una primavera unica!
E da questa pagina vi vogliamo accompagnare alla scoperta di questo momento difficile ma, dal punto di vista di tutto ciò che non è "Umanità" non è "Uomo", un periodo ricco, bello ... anzi ... straordinario!
A raccontarcelo saranno soprattutto i bambini e i ragazzi che, insieme ai loro insegnanti vorranno raccogliere questa sfida e questo nostro invito.
Ma anche gli adulti con i loro pensieri e i loro inviti alla riflessione.
Ecco il pensiero di alunni e studenti ...
I lapbooks sui sensi al Parco Nord - classe 1c - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 1c hanno avuto, durante la fase 2 del perido del covid19 (momento in cui si poteva uscire di casa senza particolari problemi), il compito di andare ad esplorare il Parco Nord con i propri sensi.
Il loro lavoro di esplorazione è divenuto un lapbook.
Cosa è un lapbook? Eccone una bella definizione, dal sito http://www.laboratoriointerattivomanuale.com/
Il lapbook è uno strumento che si adatta a qualsiasi età e scuola, ma soprattutto, essendo una mappa concettuale tridimensionale, si può applicare facilmente a qualsiasi tipo di argomento e materia. La cosa importante è partire scegliendo un argomento che entusiasmi, qualcosa su cui costruire un interesse profondo. Una volta scelto l’argomento fate la lista delle materie che volete collegare e cercate i vari sottoargomenti, in breve create una scaletta dei contenuti che volete approfondire. A questo punto passate a scegliere la dimensione della mappa ( foglio A3, più fogli uniti, cartellone ripiegabile, etc.) e a scegliere i template o i minilibri che trovate più adatti.
“Lap” significa “grembo” ma anche “falda, lembo, balza, piega”. il verbo “to lap” significa “avvolgere, piegare, ripiegare, sovrapporre, sovrapporsi”. Il Lap di Lapbook è un misto di questi due significati. Il Lapbook è una cartelletta, un piano di lavoro, facilmente consultabile tenendolo in grembo in quanto è un costruito usando un supporto semirigido come base. Al suo interno sono conservati minibook o template riepiegabili e richiudibili. Quando il lapbook si chiude le falde si sovrappongono su se stesse. Dobbiamo pensare al lapbook come a una sorta di postazione di lavoro con tanti cassetti da aprire e chiudere per ritrovare i contenuti.
Qui di seguito tutti i lavori delle bambine e dei bambini ...
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 800
I lavori della classe 1a - s.primaria Rovani - Sesto San Giovanni
Ecco i due video realizzati dalla maestra della classe 1A con i disegni dei bambini e delle bambine ...
I silenzi del Parco Nord ... i sottili rumori della natura ... immaginiamoli osservando i disegni di questo video ...
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 450
Il Parco Nord senza virus - classe 4c - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 4c hanno espresso il loro pensiero sul tema "Il Parco Nord senza virus ..."
Qui di seguito potrete vedere una serie di disegni (a mano e con il pc), rappresentazioni tridimensionali (piccoli diorama) e testi ...
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 348
Il Parco Nord senza virus - classe 4b - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 4b hanno espresso il loro pensiero sul tema "Il Parco Nord senza virus ..."
Qui di seguito potrete vedere una serie di disegni e testi ...
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 322
Il Parco Nord senza virus - classe 4e - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 4e hanno espresso il loro pensiero sul tema "Il Parco Nord senza virus ..."
Qui di seguito potrete vedere una serie di disegni e alcuni video ...
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 377