You are here Home Le classi in visita al Parco 2a - s.primaria via Edera - Cusano Milanino - 15marzo 2010

2a - s.primaria via Edera - Cusano Milanino - 15marzo 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Domenica 14 Marzo 2010 11:00

.

Un bel cielo azzurro un sole che poco alla volta diventa perfino caldo ... Ecco la migliore accoglienza per i bambini e le bambine della 2a presso l'ingresso principale al Parco. Subito ci avviamo verso il bosco.

Ci fermiamo in corrispondenza dei Binari della Breda. Ci mettiamo in cerchio e iniziamo il nostro lavoro che oggi riguarderà il tema "terra" - il suolo e le sue componenti.

Il suolo è ciò su cui abbiamo posati i nostri piedi; e la storia di questo suolo inizia decine (se non centinaia) di migliaia di anni fa quando i ghiacciai si avvicinavano a Milano e alimentavano enormi fiumane che trasportavano detrito, tanto detrito. Questo detrito (terra e sassi) si è accumulato nel corso del tempo ed ecco quello che ha formato: una enorme distesa di terra più o meno pianeggiante.
Iniziamo il nostro lavoro da un luogo strano - i binari Breda, appunto - dove la terra si è formata in un modo particolare, da poco tempo.

I Binari Breda sono di fatto un anello di prova della Metropolitana Milanese - realizzato e utilizzato intorno al 1960.
Una volta abbandonati, i binari (che hanno l'aspetto di un piccolo fossato cementato) si sono man mano riempiti di foglie (che a loro volta, nel corso del tempo, sono diventate terra).
Alcuni piccoli semi sono poi arrivati fin qui e ... ecco quindi dei bellissimi bagolari (spaccasassi), ciliegi, pioppi, sambuchi e altre specie di alberi e arbusti!

Ma a noi oggi interessa la terra che si è formata!
Per cui raccolgo il primo campione di terra utilizzando una paletta, un contenitore conico (che sarà lo stesso per tutte le altre raccolte), un sacchettino di plastica trasparente (che numeriamo con l'1).
Nel frattempo i bambini raccolgono semi ....

cm_edera2a1

Ci incamminiamo ed entriamo dentro al boschetto piantato dai volontari (tra cui tantissimi alunni di scuola) nel 1979. Come si può vedere ogni boschetto, ogni insieme di piante ha la sua particolare storia!

E qui ci mettiamo tutti a scavare, per andare alla ricerca di radici, lombrichi, semini, foglie, ...

cm_edera2a2

cm_edera2a3

Usando una trivella, scavo un buco tondo e profondo (anche fino a 30-40 centimetri).
Questa buca mi servirà per raccogliere un campione di terra (il secondo) in profondità.

cm_edera2a4

E intanto anche le scatolette dei bambini si riempiono di terra ...

Siamo nuovamente in cammino, alla volta del rimboschimento del 1983. Ci fermiamo poco all'interno e, dopo aver fatto merenda, ci rimettiamo a scavare. 
Mentre io raccolgo due campioni di terra: uno in superficie (il n°3a) e un altro (il n°3b) in profondità - come prima, grazie alla trivella.

cm_edera2a5

Ci rimettiamo in cammino ... verso un grande pratone ...

cm_edera2a6

Proviamo anche a "scavare" l'acqua ...

Siamo sul prato, per raccogliere una zolla di terra, intera. Ci riesco facilmente incidendo il terreno con la paletta e estraendo una "carota" di terreno.

Osserviamo come lo strato di humus - scuro - sia visibile anche se piuttosto sottile
Questa zolla dovrete osservarla bene a scuola e poi farla "crescere" dentro ad un vaso.

cm_edera2a7

Prendo la trivella e, nel luogo dove ho estratto la zolla di terra ed erba, scavo in profondità, per poter raccogliere il campione di terra n°4.

Ci spostiamo verso il boschetto GEV - il luogo dove possiamo trovare gli alberi più vecchi del Parco Nord, che risalgono addirittura al termine della seconda guerra mondiale.
Qui ci mettiamo a scavare per l'ultima volta. Campione di terra n°5.

cm_edera2a8

A questo punto ho terminato il lavoro di raccolta. Ora dovremo pesare i 6 campioni di terra raccolti, utilizzando un dinamometro graduato.

campione 1 campione 2 campione 3a campione 3b campione 4 campione 5
130 grammi 180 grammi 110 grammi 215 grammi 200 grammi 165 grammi

Osserviamo che il campione più pesante (quello raccolto in profondità nel bosco del 1983) pesa due volte quello leggero (l'humus raccolto sempre nel bosco del 1983).

Osserviamo anche la cartina con segnati i punti di prelievo dei campioni di terra.

cm_edera2a10

cm_edera2a9

Ecco ora i compiti da svolgere a scuola: dovrete osservare bene i 6 campioni raccolti ed analizzarne il contenuto. Riempiendo poi una tabella su un foglio, con il nome di tutti gli elementi trovati nei vari campioni.

Ci avviamo sotto il sole verso il pulmann.

cm_edera2a11

Arrivederci in primavera!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login