You are here Home Le classi in visita al Parco 2a - s.primaria via Villoresi - Bresso - 31 maggio 2010

2a - s.primaria via Villoresi - Bresso - 31 maggio 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Domenica 30 Maggio 2010 11:00

.

Ciao a tutti!
Ci incontriamo davanti alla cascina. Oggi il vento soffia forte e tiene pulito il cielo, e si sta molto bene al sole. Ci dirigiamo verso un prato vicino al Boschetto della scorsa volta ci sediamo in cerchio sell'erba e cominciamo.

Ripensiamo alla scorsa volta, a come è cambiato il parco intorno a noi. Notate come prima cosa che stanno facendo dei lavori, e che hanno scavato uno stagno vicino a dove la scorsa volta avevamo fatto merenda. Quest'area diventerà un luogo speciale, dove molti animali potranno trovare zone tranquille dove nascondersi e riprodursi.

br_villoresi2abis20

Questo luogo non è la sola cosa che è cambiata: sono cresciute le foglie, spuntati i fiori, ascoltiamo molti cinguettii, fa caldo e siamo vestiti diversamente anche noi... è primavera!
E a primavera molti animali si riproducono, ed hanno piccoli da accudire. Per questo tra poco, quando entreremo nel boschetto GEV, dovremo parlare molto piano! Là ci sono sprattutto molti uccelli che hanno nidificato, e le nostre parole potrebbero spaventare gli adulti e farli allontanare dai pulcini che invece hanno bisgono di loro.

A scuola avete approfondito alcuni aspetti visti insieme in autunno.

Prima di tutto avete ricreato i simboli della mappa dei punti dove ci eravamo soffermati.

br_villoresi2abis27

La sentinella:

br_villoresi2abis26

Il tappeto di edera:

br_villoresi2abis25

L'albero gratugiato:

br_villoresi2abis24

Lo stagno:

br_villoresi2abis23

Poi siete andati in cerca di notizie sul picchio e sull'edera. Del primo avete per esempio scoperto che è il padre a nutrire i piccoli.

br_villoresi2abis21

Della seconda che esistono tante specie di edera di colore diverso, e che ama molto l'ombra.

br_villoresi2abis22

Avete studiato l'ecosistema stagno e provato a disegnarlo.

Infine avete inventato una storia con il grande uovo e l'avete illustrata: la leggiamo insieme!

E' il momento di entrare nel boschetto, subito dopo una veloce merenda.

Lo ripercorreremo per osservare se è cambiato, in particolare faremo attenzione ai punti su cui ci eravmo già soffermati a novembre: la Sentinella, il Tappeto d'edera, l'Albero grattugiato, il Grande Uovo, lo Stagno.

Alla Sentinella Il Bagolaro si è riempito di foglie, e rimane a guardia dell'ingresso che apro, ma che ci servirà come uscita.

br_villoresi2abis19

Il Tappeto d'edera sembra più fitto, e soprattutto c'è molta più ombra!

br_villoresi2abis18

br_villoresi2abis17

Man mano che proseguiamo il sentiero ci sembra diverso, i rami sono più lunghi, c'è più ombra.

La Vasca verde è ricoperta ancora da foglioline della lenticchia d'acqua, e sulla sponda di terra è fiorito l'iris e il sanguinello ha messo le foglie.

br_villoresi2abis16

Alzando la testa poi ci accorgiamo che nel troco del pioppo che si piega verso la vasca c'è il nido di un picchio.

br_villoresi2abis15

Anche l'albero gratugiato è un po' cambiato: gli alberi intorno a lui si sono riempiti di foglie e lo rivestono.

br_villoresi2abis14

Il Grande uovo vi sembra che sia stato spostato, e più piccolo. L'erba gli è cresciuta intorno, forse fa si che le dimensioni ci sembrino diverse.

br_villoresi2abis13

Dopo la panchina, lo stagno si è riempito di piante acquatiche: ninfee, nannufari, cannucce d'acqua. Osservando l'acqua da vicino notiamo anche piccoli girini e gerridi, gli insetti pattinatori.

br_villoresi2abis12

br_villoresi2abis11

br_villoresi2abis10

br_villoresi2abis9

Ma ora... siamo anche arrivati al momento di scendere e finalmente capire cosa c'è infondo a questa scala: voi vi immaginate una sgtanza grande, dei tesori, dei serpenti, uova di dinosauro, tanti giocattoli, un deposito per attrezzi.

Scendendo ci si presentano dei corti corridoi in cemento armato, separati con delle pesanti porte in cemento armato, dei fori sul soffitto che corrispondono alle prese d'aria, basamenti lungo le pareti che in alcuni tratti sorreggono delle panche; ci sono due stanze quadrate che probabilmente contenevano acqua e provviste, due bagni. Lungo alcuni corridoi, delle foto appese ci mostrano immagini in bianco e nero di aree bombardate: in questi luoghi ci si rifugiava quando c'era un attacco aereo!

br_villoresi2abis8

br_villoresi2abis7

Succedeva durante la seconda guerra mondiale, quando l'areoporto militare di Bresso, qui vicino, era considerato un punto strategico da abbattere. Ci immedesiamo in chi era costretto a fuggire qui, alla paura che doveva avere, allo spavento.

Con la mappa  proviamo ad immaginare come sono questi corridoi... li abbiamo percorsi, sembravano tante "L" una di seguito all'altra. Si snodano  dall'ingresso 1 all'ingresso 3, dagli alveari alla sentinella passando per il bosco degli stuzzicadenti. Il percorso sotterraneo però non è lineare. In questo modo si evitava, nel caso che una bomba colpisse un tratto di bunker, che tutto il tunnel e chi vi era nascosto crollasse.

Ci immaginiamo bambini come voi, in questo o in altri rifugi di questo tipo. Avranno pianto? E ci piace pensare che, colorando il grigio di questi luoghi, un bambino potesse consolarsi un po'. Possiamo lasciare anche noi un segno qui: proveremo ad immaginare cosa c'è al di là delle pareti, sotto il boschetto... e lo rappresenteremo sui muri.
Se fossero trasparenti cosa potremmo vedere? Radici, sassi, animali di terra, insetti, ossa, tesori, giocattoli, serpenti. Decidiamo che il nostro disegno saranno dei giocattoli: orsetti, macchinine.. Per ciascuno di voi ho un gesso colorato... e gli spazi grigi si riempiono...

br_villoresi2abis6 br_villoresi2abis5

br_villoresi2abis3 br_villoresi2abis4 

br_villoresi2abis1 br_villoresi2abis2 

Quando torniamo in superfice il caldo ci sembra troppo, abituati al fresco, quasi freddo, del "sotto".

Da sopra proviamo a ripercorrere i bunker sotto.

Poi arriva il momento di andare, ci salutiamo davanti alla cascina: arrivederci all'anno prossimo, e buone vacanze!


P.s.
Qui potete vedere e stampare la mappa-cartina che abbiamo utilizzato.

Qui potete leggere le definizioni in rima degli elementi presenti nella mappa.

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login