You are here Home Le classi in visita al Parco 3b - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 17 dicembre 2010

3b - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 17 dicembre 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Venerdì 17 Dicembre 2010 08:33

.

Ciao a tutti! Aspettate me, Alessandra, e Massimo sotto la passerella davanti al Centro Scolastico Parco Nord, cercando di ripararvi da una neve ghiacciata che da stamattina cade.

La temperatura è talmente bassa che i fiocchi hanno l'aspetto di piccole stelline, e la neve non attacca a terra ma sembra leggero polistirolo.

Noncuranti del freddo (o meglio, cercando di non pensarci) ci incamminiamo nel bosco, dove prima di tutto ci presentiamo.

In classe avete parlato di biodiversità per prepararvi a questa giornata, la diversità che c'è tra di voi, per arrivare a quella degli animali e delle piante.

Avete elencato i gusti di ciascuno, i sogni, il luogo dove vorreste fare un viaggio, l'automobile che vorreste. Avete anche evidenziato la relazione che c'è tra alcuni gusti e altri. E, mi dite, avete condiviso il fatto che essere diversi e pensarla diversamente è una ricchezza: migliora la possibilità di scambio di idee e d opinioni.

Anche in natura è così: un bosco ricco di biodiversità, per esempio, resiste meglio agli attacchi dei parassiti, che, anche se colpiscono una singola specie, non sono in grado di colpire tutto il bosco.

Il Parco è ricco di biodiversità. Alcuni di voi il Parco lo conoscono, altri però non ci sono mai stati.
Ne approfitto per raccontarvi alcune cose della sua storia, e di come dal niente, questo posto ora sia ricco di biodiversità. Solo trent'anni fa la situazione era molto diversa, e sicuramente qui di specie vegetali e animali ce n'erano poche. Con la creazione del parco e successivamente le piantumazioni dei boschi, piano piano la biodiversità è aumentata.

Le specie vegetali piantumate sono cresciute, ed il bosco piano piano ha cominciato a crescere da solo, gli alberi a crescere spontaneamente dai semi caduti. Con gli alberi sono arrivarti anche gli animali: uccelli, piccoli mammiferi, anfibi, insetti.

Insieme oggi cercheremo di stimare la biodiversità del bosco, non con un indice preciso, per quello occorrerebbero tanti prelievi e tanto tempo, ma con un esperimento.

Divisi in quattro gruppi, ciascun gruppo dovrà raccogliere quante più cose possibile diverse.  Alla fine ogni oggetto avrà un punteggio diverso a seconda che l'abbia trovato un solo gruppo o tutti i gruppi.

Si comincia, e là dove non si può raccogliere, o mi chiamate o fotografate voi!

Avete 25 minuti, e raccogliere oggetti non è facile, anche con i guanti fa freddo!

Via via le cose raccolte le appoggiate nel luogo che abbiamo scelto come "campo base".

Una volta che tutti i gruppi sono tornati e hanno riordinato i loro oggetti, ad uno a uno lo disponiamo assegnando 4 agli oggetti trovati da un solo gruppo, e via via un punteggio inferiore fino ad 1, se l'oggetto è stato trovato da tutti .

Avete raccolto molte cose "uniche", tra cui un povero lombrico che risotteriamo subito,

diverse bacche che sono il principale cibo degli uccelli in inverno,

una noce rosicchiata e una galla,

un nido.

Ecco l'elenco di tutti gli oggetti e punteggio relativo:

NOME ELEMENTO
PUNTEGGIO
lombrico 4
nido 4
foglie  tasso 3
penna cornacchia 4
penna piccola 4
aghi abete himalayano 3
pigna abete himalayano 4
pigna mangiata 4
bacche fusaggine 4
ramo rosa canina 4
noci 1
tracce roditore 4
ghianda cerro 3
ghianda farnia 4
bacca rosa canina 3
ontano 2
edera 4
semi di acero 4
funghi su ramo 4
vescia 4
fungo legnoso 4
foglia quercia rossa 3
infiorescenza ontano 4
gemma 1 4
galla 4
infiorescenza frassino 3
foglia acero 4
erbacea 1 4
fungo 1 4
fitolacca 3
bacca biancospino 4
foglia frassino 4
radici 4
semini grappolo 4
muschio 4
foglia tiglio 4
foglia ontano 4
erbacea2 4
ghianda quercia rossa 4
erbacea3 4
foglia farnia 4
corteccia 4
tana 4
pioppo nero 4
pettirosso

4
terra 4
NUMERO ELEMENTI RACCOLTI: 46
PUNTEGGIO: 173

Tra questi oggetti cerchiamo anche delle relazioni tra i diversi oggetti, ed assegnamo ad ogni relazione 5 punti:

pettirosso con nido
aghi con pigna
nido con la piuma
semi di acero con la foglia
lombrico con terra
uccelli con bacche
muschio con corteccia
galla con ghianda
tana con roditore
cormacchia con topo
fiore con le radici con la terra

Il punteggio delle relazioni è 55 ed il punteggio totale ora  è: 228

Bravissimi! Uscendo dal bosco scopriamo che siete stati la classe con il punteggio maggiore!

Grazie a tutti e buon inverno!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login