You are here Home Le classi in visita al Parco 2d - s.primaria Trotter - Milano - 25 maggio 2011

2d - s.primaria Trotter - Milano - 25 maggio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Annamaria Redondi    Mercoledì 25 Maggio 2011 02:04

.

Ciao!

La 2d della scuola Trotter viene a visitare il parco Nord. La mattina la passate al Microlab e, dopo un picnic, vi accompagno nel parco alla scoperta delle zone umide e del loro ecosistema. Io sono Annamaria e voi mi dite i vostri nomi...


Ci avviciniamo al primo laghetto, il più vecchio...

Osserviamo le sue caratteristiche, le piante, gli animali, e la sua acqua...

mi_trotter2d1

mi_trotter2d1a

L'acqua è chiara e trasparente, si vedono pesciolini appena nati, grossi pesci più in lontananza, alcuni germani reali, gallinelle d'acqua e una tartaruga dalle guance rosse viene verso di noi. , stando in silenzio, ci siamo un po' mimetizzati, e infatti gli animali si avvicinano.

mi_trotter2d1

Facciamo il giro dello stagno passando in mezzo a un boschetto per osservarlo dall'altra sponda..

Sull'altra sponda osserviamo i ranuncoli d'acqua, che con le loro foglie galleggianti creano un ambiente protetto per rane, tartarughe e pesci.

Parliamo anche dell'importanza della vegetazione per l'arrivo delle specie animali! Prima è stato infatti costruito il laghetto, poi sono state piantate le piante adatte (e altro sono arrivate da sole attraverso semi trasportati dal vento) e in seguito il laghetto si è popolato degli animali (l'ecosistema si è riempito) che vediamo. I pesci e le tartarughe però, sono stati introdotti dall'uomo...questo ha "sballato" un po' l'ecosistema originario del laghetto...ma vi spiegherò dopo il perchè!

Osserviamo atttraverso una lente l'acqua di questo laghetto che contiene un insetto acquatico e un piccolo pesciolino

mi_trotter2d1

Poi ci incamminiamo: una grande salita, poi una discesa...e infine una corsa..

mi_trotter2d1

....nell'erba alta, secca e gialla: questa primavera infatti ha piovuto pochissimo... Con la fantasia immaginate di essere in una savana!

mi_trotter2d1

Infine si arriva ad un altro laghetto, che è diverso dal primo. Osserviamo le differenze:

mi_trotter2d1

L'acqua è torbida, piena di alghe: sarà quindi molto più ricca di altri piccoli invertebrati (insetti, chiocciole d'acqua), girini e quindi rane verdi e rospi smeraldini, bisce d'acqua...perchè? c'è più cibo e ci sono più nascondigli e posti dove fare le tane.

In più vi dico che qui le tartarughe dalle guance rosse, abbandonate nei laghetti da persone che le comprano nei negozi di animali (voi non compratele mi raccomando!), sono molto poche. Meglio, perchè le tartarughe sono ghiotte di  uova, girini e a volte anche adulti di anfibi e quindi essi diminuiscono!!!

Vi parlo del rospo smeraldino che è una specie protetta....

Osserviamo poi un campione di ques'acqua al microscopio

mi_trotter2d1

Acqua che infine rimettiamo nel laghetto: conteva infatti un insetto acquatico e sicuramente altri microrganismi che è giusto far ritornare a casa!

mi_trotter2d1

e' giunto ora il momento di tornare a scuola, allora facciamo un ultimo pezzo sotto il sole, e camminate di buon passo come dei veri esploratori: complimenti!

Ciao!

Annamaria

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login