You are here Home Le classi in visita al Parco 3a - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 17 dicembre 2010

3a - Istituto Professionale "Salesiani" - Sesto San Giovanni - 17 dicembre 2010

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Giovedì 16 Dicembre 2010 11:00

.

Oggi non è una bellissima giornata di sole!
Fa freddo e nevica! La neve è gelata e scende a piccoli cristalli molto belli: i veri cristalli di neve. Quando tocca il suolo rimane, ma non si compatta, come fossero tante piccolissime palline di polistirolo.

Incontro i ragazzi della  terza A presso le scuole del Parco Nord e da qui ci avviamo dentro al parco.
Ci fermiamo in mezzo al prato ... per presentarci e per iniziare un breve racconto ...

Racconto una breve storia del Parco Nord. La storia della sua giovinezza e della sua artificialità.
I 400.000 alberi piantati in 27 anni di lavoro, per arrivare, nei prossimi anni, a "riempire" i 600 ettari di superficie a disposizione.

Il nostro lavoro oggi riguarda il tema della biodiversità. Al Parco Nord c'è una notevole ricchezza di forme viventi. Più di quello che sembrerebbe .
Cominciamo il nostro lavoro dalle attività che avete svolto a scuola. Sulle vostre diversità: materie preferite, attività lavorativa futura, personaggio sportivo preferito, provenienza, carattere, milanisti oppure no, ...

Avete anche creato delle relazioni tra le varie caratteristiche (ad esempio tra "materia preferita" e "attività lavorativa futura"). Insomma un lavoro non banale, interessante.

Entriamo nel bosco, per una breve camminata.
Ci fermiamo e ci guardiamo attorno. Altro che 400.000 alberi! Sono molti di più! Grazie alla disseminazione spontanea provocata dai primi alberi piantati.

Prepariamoci per il nostro lavoro. Anche visto il tempo - sempre freddo e nevoso.
Ci dividiamo in 4 gruppi di ricerca. In circa 20 minuti dovremo trovare il maggior numero possibile di elementi naturali diversi.
Via!

Al termine della raccolta mettiamo insieme tutti gli elementi raccolti in modalità "dinamica".

NOME ELEMENTO PUNTEGGIO
noce
4
neve
1
nido uccello
4
ghianda cerro
3
corteccia pino
4
fungo lignicolo
4
fungo bianco 4
corteccia olmo 4
corteccia frassino
4
ghianda quercia rossa 4
muschio 1
pigna pino 3
galla 1 4
aghi di tasso 4
pettirosso 1
ramo di rosa canina 4
galla 2 4
pigna ontano 1
bacca biancospino 4
fitolacca 4
ramo ontano 4
sasso 4
foglia di fragola 3
fiore ontano 4
ramo olmo 4
seme evonimo 3
frutto rosa canina 4
corteccia ontano 4
tronco di olmo 4
corteccia pino 4
foglia quercia rossa 3
foglia frassino 4
foglia sambuco 4
aghi pino 3
vite del Canada 3
foglia viburno 4
ghianda farnia 2
foglia farnia
4
gemme frassino
4


NUMERO ELEMENTI RACCOLTI: 37 PUNTEGGIO: 122

Proviamo a vedere se riusciamo a migliorare questo punteggio con l'individuazione di legami e relazioni tra gli elementi raccolti.

- ramo --- funghi 
- corteccia --- muschio
- galla --- pianta
- aghi --- muschio (sempreverdi)
- nido --- ramo
- pettirosso --- foglie
- vite --- tronco
- nido --- aghi

8 relazioni - 5 punti per relazione = 40 punti da aggiungere al totale precedente.
Il punteggio definitivo risulta quindi essere pari a 162 punti!

Il tempo a nostra disposizione non sarebbe terminato ma ... il tempo atmosferico ci suggerisce di avviarci verso un luogo coperto e soprattutto caldo!

Ciao a tutti!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login