You are here Home Le classi in visita al Parco 2a - s.primaria Trotter - MIlano - 25 maggio 2011

2a - s.primaria Trotter - MIlano - 25 maggio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Massimo Urso    Mercoledì 25 Maggio 2011 02:04

.

Dopo la mattinata passata al Microlab - laboratorio sull'acqua - i bambini e le bambine della classe 2a sono pronti per le attività previste nel pomeriggio: in particolare la visita alle zone umide del Parco Nord.

Fa caldo e ci aspetta una bella camminata fino ai laghetti.
Appena arrivati ci sistemiamo in cerchio e inizio a raccontarvi la storia della costruzione dei laghetti del Parco Nord. Se c'è stata una costruzione vuol dire che questo laghetto (e gli altri) è artificiale.

Quali saranno state le lavorazioni principali effettuate per la realizzazione dei laghetti?
- lo scavo della buca
- la sua impermeabilizzazione con argille
- l'immissione dell'acqua
- l'inserimento della vegetazione

Gli animali che sono qui presenti sono arrivati in vario modo, in ogni caso il Parco Nord non ne ha immesso neanche uno!

Possiamo ora fare un breve giro intorno al primo laghetto (quello "vecchio" - del 1992) per osservarne le caratteristiche (soprattutto la presenza animale).
Sulla riva principale osserviamo varie generazione di piccoli pesci (probabilmente pesce persico), Ci sono anche dei piccolissimi avannotti. Che cerco di acchiappare senza successo.

Facciamo il giro ... Osserviamo alcune gallinelle (anche una famigliola con 4 pulcini)

Siamo sulla spiaggetta opposta e osserviamo una distesa di nannufari gialli ...

Le gallinelle d'acqua ...

... e un po' di tartarughe!

Riprendiamo il cammino ... dobbiamo raggiungere velocemente il secondo laghetto - quello più giovane, del 2000).

Quali differenze vedete rispetto al laghetto precedentemente osservato?
- Ci sono molte più piante acquatiche.
- C'è molta più luce, perchè le piante intorno sono più giovani e sono cersciute meno. 
- Le rane stanno facendo letteralmente un concerto

Andiamo a conoscere da vicino l'acqua e ciò che contiene ...

Raccolgo alcune uova di chiocciola d'acqua dolce - che osserviamo anche con il microscopio binoculare.

Ultimo momento ... giusto il tempo per dirvi una delle cose più importanti in assoluto!

Non comperate tartarughe!
Perchè la loro presenza - soprattutto se massiccia - rende la vita impossibile a molti piccoli animaletti (come anfibi, insetti e piccoli pesci.
E se noi comperiamo una tartaruga, prima o poi ce ne dovremo liberare per forza, andando quindi ad "infestare" le varie zone umide intorno alla città di Milano.

Il poco tempo a disposizione è terminato!

Arrivederci a tutti e buone vacanze!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login