You are here Home Le classi in visita al Parco 4a - s.primaria via Muzio - Milano - 9 giugno 2011

4a - s.primaria via Muzio - Milano - 9 giugno 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Annamaria Redondi    Mercoledì 08 Giugno 2011 23:32

.

Durante la mattinata porto la 4a a scoprire l'ecosistema degli stagni del parco, mentre nel pomeriggio osserverete gli ecosistemi acquatici dal punto di vista microscopico, al microlab.

 

mi_muzio4a

Ci incontriamo in cascina e ci avviamo verso gli stagni.

Gli stagni, vi spiego, qui al parco sono artificiali e gli animali acquatici sono arrivati da soli quando hanno scoperto l'esistenza di un ambiente adatto a loro: lo stesso stagno circondato da boschetti, i canneti e ricco di piante acquatiche infatti, offre loro nascondigli, posti adatti per le tane e cibo.

Osserviamo il primo laghetto, quello più vecchio: sono presenti dei pesci, animali non naturali per uno stagno, infatti sono stati immessi dall'uomo; germani reali e gallinelle d'acqua. Vediamo anche alcune tartarughe dalle guance rosse, originarie del nord America: sono state abbandonate da persone che le hanno comprate in qualche negozio di animali.

mi_muzio4a2

Vi spiego che non bisognerebbe mai tenere animali selvatici in cattività, loro soffrono e si alimenta un commercio che non rispetta i loro diritti.

Inoltre quando crescono e diventano grandi molto spesso vengono liberate in ambienti naturali: loro ne sono felici, ma purtroppo,  sono causa di danni agli ecosistemi di acqua dolce perchè "rubano il cibo" alle tartarughe palustri europee, più timide e meno aggressive, già minacciate dalla drastica diminuzione del loro habitat (acque dolci stagnanti circondate da boschi). Si nutre in particolare di lumache, piccoli crostacei, larve di insetti, molluschi, girini, invertebrati acquatici ma non disdegna la vegetazione acquatica...

La presenza della tartaruga dalle guance rosse (o gialle), che si nutre anche di girini, limita inoltre le popolazioni degli anfibi, rospo smeraldino e rana verde, altre specie tipiche che già risentono della diminuzione delle zone umide qui intorno a Milano.

mi_muzio4a3

Ci avviamo ora verso un altro laghetto. Qui osserviamo la principale differenza che è la maggior presenza di piante acquatiche che creano più nascondigli per gli anfibi.

mi_muzio4a4

Facendo silenzio (anche se notate subito che, comunque, c'è un sacco di inquinamento acustico: aerei ed elicotteri dell'eliporto, automobili, vociferare delle persone nel parco) riusciamo a sentire il verso di un animale che non abbiamo sentito nello stagno precedente: la rana verde! La proviamo ad imitare e poi imitiamo anche il "trillo" del rospo smeraldino.

Poi facciamo un gioco per imparare il concetto di ecosistema e di rete alimentare.

mi_muzio4a5

Ognuno impersona una specie dello stagno (animale o pianta) e creiamo una rete dando la mano ad una preda o ad un predatore...alla fine siamo tutti attaccati...cosa succede ora se scompaiono, ad esempio, le zanzare? cosa succede agli anfibi, che si nutrono di insetti? e a chi si nutre degli anfibi?

Finita la rete torniamo verso la cascina dove vi aspetta un buon pic nic.

mi_muzio4a7

Lungo la strada, uno di voi trova una penna di germano!

mi_muzio4a6

Ciao! Buon Microlab!

Annamaria

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login