You are here Home Le classi in visita al Parco 1C - Secondaria Primo Grado Paisiello - Cinisello Balsamo - 10 febbraio 2011

1C - Secondaria Primo Grado Paisiello - Cinisello Balsamo - 10 febbraio 2011

Stampa  E-mail  Scritto da Alessandra Dellocca    Mercoledì 09 Febbraio 2011 11:00

.

Buongiorno a tutti! Ci incontriamo davanti alle scuole Parco Nord, e ci incamminiamo verso il bosco grande. Oggi è una bella giornata di fine inverno e il sole ci scalda.

Raggiungiamo un prato e ci presentiamo, io sono Alessandra, e voi? E chi conosce il Parco?

C'è chi ci è già venuto con la scuola, chi in bici, chi con i pattini, chi con il cane. Chi ha fatto un picnic su qualcuno dei suoi prati, chi ha passeggiato nel bosco, ma anche chi nel bosco non ci è mai entrato.

Ne approfitto per raccontarvi la storia del Parco Nord.

Di come non esistesse, ma ci fossero campi e fabbriche, e di come, al posto di costruire case, strade e supermercati, venne deciso di trasformare quest'area in una zona verde.
Insieme proviamo ad immaginare i passi per creare il parco, progettarlo, pulirlo, seminarlo, piantumare il bosco. E il bosco piano piano è cresciuto, Sono arrivati i semi delle erbacee con il vento, e dai semi degli alberi già presenti sono nati altri alberi.
E sono arrivati anche gli animali. Quali secondo voi? Insetti, uccelli, ricci, rospi, volpi...
Il bosco si è arricchito di specie, e di biodiversità.

Ma cos'è la biodiversità?
Mi spiegate che avete imparato che "bio" significa vita, e che è la diversità delle forme di vità.
Voi in classe avete parlato della diversità tra voi, di ciò che vi accomuna e di ciò che vi rende differenti: possono essere caratteristiche fisiche ma anche di carattere, di scelte e di idee.

Caratteristiche diverse delle parti del corpo
capelli: lisci, mossi, crespi, sottili, grossi, neri, biondi, castani, rossi, grigi, bianchi, corti, lunghi
viso: tondo, ovale, allungato, quadrato, paffuto, scavato
occhi: azzurri, verdi, castani, neri, grigi, a mandorla, tondi, piccoli, grandi, vicini, distanti, in fuori, incavati, occhiaie, con borse, con ciglia, folte, lunghe, corte, rade, incurvate
naso: aquilino, alla francese (all'insù), a patata(piccolo e rotondo), greco (dritto), schiacciato, largo, lungo
bocca: grande, piccola, con labbra screpolate, carnose, sottili
carnagione: chiara, chiara con efelidi, olivstra, scura, nera, giallastra
corporatura: muscolosa, massiccia, robusta, esile, slanciata, magra, tozza.
mani, dita: lunghe, corte, tozze, allungate, affusolate, storte
gambe: dritte, storte, magre, robuste, muscolose, lunghe, esili, a tronco
spalle:larghe, strette, robuste, muscolose

Due persone possono essere diverse per: colore e lunghezza dei capelli, colore della pelle,  colore degli occhi, carattere, religione, gusti musicali, altezza, peso, colore preferito, squadra prefertia, segno zodiacale, n° di scarpe, sport prefertio, piatto preferito, trasmissione prefertia, regione o stato di provenienza, idee politiche, abbigliamento, materia preferita, genere di lettura, marca preferita di vestiti, hobby prefertio, lavoro preferito, calciatore preferito, cantante preferito, autore preferito, animale preferito, fiore preferito, stato preferito, stato civile, macchina preferita.

Avete quindi scelto su quali gusti e  preferenze volevate confrontarvi e le avete espresse attraverso dei grafici.

Non essere tutti uguali, non pensarla allo stesso modo, è meglio secondo voi, perché:
- serve a riconoscerci
- possiamo conoscere le opinioni degli altri
- possiamo fare esperienze diverse e confrontarci
- possiamo imparare dagli altri che sanno cose che noi non sappiamo, e viceversa

A volte può essere difficile andare sempre d'accordo, ma, c'è una parola che è alla base di tutto e ci aiuta, ed è RISPETTO.
Anche il bosco è ricco e vi si trovano animali e piante diverse, ed è un bene che sia così. Rende l'ambiente bosco più resistente, e le reti ecologiche compelsse ed in equilibrio, dove tutte le specie hanno un ruolo importante.
Rovinare un ambiente, eiminare delle specie, crea squilibri e perdite di piante e animali: un bosco ricco di biodiversità, per esempio, resiste meglio agli attacchi dei parassiti, che, anche se colpiscono una singola specie, non sono in grado di colpire tutto il bosco.

Dopo questa lunga chiacchierata...merenda al sole!

Oggi promevermo a stimare la ricchezza di biodiversità del bosco dove stiamo per entrare, e vi chiedo, sempre ricordando la parola RISPETTO, di farlo in silenzio...
...siete bravissimi!

Per stimare la biodiversità del bosco non utilizzeremo un indice preciso, per quello occorrerebbero tanti prelievi e tanto tempo, ma lo valuteremo in modo indiretto.

Divisi in quattro gruppi, ciascun gruppo dovrà raccogliere quante più cose possibile diverse.  Alla fine ogni oggetto avrà un punteggio diverso a seconda che l'abbia trovato un solo gruppo o tutti i gruppi.

Si comincia, e là dove non si può raccogliere, o mi chiamate o fotografate voi!

Ai piedi degli alberi o sui tronchi tagliati spesso ci sono funghi:

Qualcuno trova delle tane:

Man mano che raccogliete oggetti li appoggiate al vostro "campo base":

E scavando appena un po' ecco che compaiono piccoli vermi bianchi là dove un gruppo sta collocando i suoi ritrovamenti... contiamo anche questi!

Ed ecco tutto quello che avete trovato:

Non rimane che assegnare 4 agli oggetti trovati da un solo gruppo, e via a scendere fino ad un punto se l'oggetto è stato trovato da tutti e quattro i gruppi.

NOME ELEMENTO
PUNTEGGIO
tana 1
fungo 4
vermi bianchi 4
merlo 4
fiore secco scotano 4
ghianda quercia rossa 2
cappellino ghianda 2
ghianda cerro 3
cappellino ghianda cerro 2
ghianda bucata da un insetto 3
frutti ontano (pignette) 1
noce 4
gheriglio noce "rifiuto" 1
bacca biancospino 4
rametto edera 4
foglie edera 1
muschio 1
ahi abete 2
spicchio tronco 4
rametto secco fusaggine 4
erabea rossiccia 4
foglia erbacea tipo primula 4
corteccia 3
radici 4
piuma 2
lichene giallo 4
lichene verde 4
pigna abete 3
pigna pino 4
foglia roverella 1
foglia frassino 4
ramo 4
foglia farnia 3
erabcea scura 4
foglia ontano 4
filo d'erba 4
foglia acero 2
sasso 4
foglia rosa canina 4
foglia frassino 4
bruco 4
foglia olmo 4
escrementi uccelli 4
foglia quercia rossa 4
gemma frassino
4
NUMERO ELEMENTI RACCOLTI: 45
PUNTEGGIO: 143

Tra questi oggetti cerchiamo anche delle relazioni tra i diversi oggetti, ed assegnamo ad ogni relazione 5 punti:
- le pigne con gli aghi del sempreverde da cui provengono
- bruco e foglie
- muschio sulle cortecce
- licheni sulle cortecce

Due relazioni si meritano punteggio doppio:
- piume di uccello con le bacche di ciò che mangiano e gli escrementi sulle foglie
- foglie indecomposizione con i vermi, le radici, la corteccia e foglie degli laberi

PUNTEGGIO FINALE: 183

Prima di salutarci scegliete cinque oggetti per portarli in classe e scoprire il più possibile, creando per ciascuno una carta d'identità speciale.

Insieme decidete per: la noce di un noce americano, le bacche del biancospino, uno spicchio di albero tagliato,

i frutti dell'ontano,

la corteccia con i licheni.

In classe sceglierete anche cinque oggetti artificiali e farete lo stesso.

La mattina è terminata, ci rivediamo a primavera, quando magari riuscirete anche a fermarvi per un bel pic-nic. Arrivederci!

.

Commenti

Per inserire il tuo commento devi effettuare il login