Una primavera davvero unica - il pensiero dei bambini
E' davvero una primavera unica!
E da questa pagina vi vogliamo accompagnare alla scoperta di questo momento difficile ma, dal punto di vista di tutto ciò che non è "Umanità" non è "Uomo", un periodo ricco, bello ... anzi ... straordinario!
A raccontarcelo saranno soprattutto i bambini e i ragazzi che, insieme ai loro insegnanti vorranno raccogliere questa sfida e questo nostro invito.
Ma anche gli adulti con i loro pensieri e i loro inviti alla riflessione.
Ecco il pensiero di alunni e studenti ...
Gli Esploratori e le Esploratrici della classe 1b - s.primaria via Cesari - Milano
Ecco un altro lavoro degli alunni e delle alunne della classe 1b, che hanno lavorato davvero molto ... gli Esploratori e le Esploratici del Parco Nord!
Con testi, disegni e fotografie ...
I bambini e le bambine hanno anche risposto con una lettera al loro amico Becco di Rame ...
Qui di seguito tutti i loro lavori ...
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 421
Gli Esploratori e le Esploratrici della classe 1a - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 1a hanno lavorato davvero molto ... si sono anche trasformati in esploratori del Parco Nord!
Con testi, disegni e fotografie ...
I bambini e le bambine hanno anche risposto con una lettera al loro amico Becco di Rame ...
Qui di seguito tutti i lavori delle bambine e dei bambini ...
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 415
Il Parco Nord senza i bambini - classe 2c - s.primaria via Passerini - Milano
Ecco alcuni lavoro dei bambini e della bambine della classe 2c.
I disegni stanno man mano arrivando ... Osserviamoli!
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 350
I lapbooks sui sensi al Parco Nord - classe 1d - s.primaria via Cesari - Milano
Gli alunni di classe 1d hanno avuto, durante la fase 2 del perido del covid19 (momento in cui si poteva uscire di casa senza particolari problemi), il compito di andare ad esplorare il Parco Nord con i propri sensi.
Il loro lavoro di esplorazione è divenuto un lapbook.
Cosa è un lapbook? Eccone una bella definizione, dal sito http://www.laboratoriointerattivomanuale.com/
Il lapbook è uno strumento che si adatta a qualsiasi età e scuola, ma soprattutto, essendo una mappa concettuale tridimensionale, si può applicare facilmente a qualsiasi tipo di argomento e materia. La cosa importante è partire scegliendo un argomento che entusiasmi, qualcosa su cui costruire un interesse profondo. Una volta scelto l’argomento fate la lista delle materie che volete collegare e cercate i vari sottoargomenti, in breve create una scaletta dei contenuti che volete approfondire. A questo punto passate a scegliere la dimensione della mappa ( foglio A3, più fogli uniti, cartellone ripiegabile, etc.) e a scegliere i template o i minilibri che trovate più adatti.
“Lap” significa “grembo” ma anche “falda, lembo, balza, piega”. il verbo “to lap” significa “avvolgere, piegare, ripiegare, sovrapporre, sovrapporsi”. Il Lap di Lapbook è un misto di questi due significati. Il Lapbook è una cartelletta, un piano di lavoro, facilmente consultabile tenendolo in grembo in quanto è un costruito usando un supporto semirigido come base. Al suo interno sono conservati minibook o template riepiegabili e richiudibili. Quando il lapbook si chiude le falde si sovrappongono su se stesse. Dobbiamo pensare al lapbook come a una sorta di postazione di lavoro con tanti cassetti da aprire e chiudere per ritrovare i contenuti.
Qui di seguito tutti i lavori delle bambine e dei bambini ...
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 661
Primavera 2020 da casa mia - attività di censimento piante e animali in Lombardia - classi 4 e 5 - s.primaria piazza Costa - Cinisello Balsamo
I bambini e le bambine delle classi 4a, 5a e 5b hanno partecipato al Bioblitz Lombardia da casa mia durante il fine settimana del 17 e 18 maggio 2020.
Un evento importante, a livello lombardo, che ha visto proptagoniste la maggior parte delle aree protette della nostra regione alla ricerca delle piante e degli animali che in quei due giorni hanno "visitato" le nostre aree protette.
In particolare, per non perdere nessuno dei dati raccolti dagli alunni e dalle alunne, e per far sì che l'eperienza possa andare avanti per tutta la durata di questa strana primavera, abbiamo creato un progetto apposito, che potrete visionare e seguire in tempo reale a questo indirizzo: Primavera 2020 da casa mia - Scuola primaria piazza costa (C.B.)
Qui invece puoi vedere che cosa è successo durante il bioblitz regionale ...
- Dettagli
- Scritto da Massimo Urso
- Visite: 452